• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [31]
Religioni [65]
Biografie [46]
Temi generali [16]
Storia delle religioni [13]
Storia contemporanea [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [4]
Istituzioni e organismi religiosi [4]

ALBERIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ALBERIGO, Giuseppe (Pino) Giovanni Miccoli Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , in Ricerche di storia sociale e religiosa, 73 (2008), pp. 247-258; E. Galavotti, «È un cristiano sul serio». Giuseppe Alberigo e l’interpretazione di Giovanni XXIII, in Cristianesimo nella storia, 29 (2008), pp. 761-874; A. Melloni, Appunti per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

JEDIN, Hubert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEDIN, Hubert Giuseppe ALBERIGO Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] storiche presso l'Archivio Segreto Vaticano (1926-30); professore di storia della chiesa nell'università di Breslavia (1930-33), fu successivamente a Roma (1933-36), quindi di nuovo a Breslavia (1936-39) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEDIN, Hubert (1)
Mostra Tutti

ALBERGATI, Vianesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Vianesio Giuseppe Alberigo Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] iniziò la carriera di ufficiale di Curia, favorito dalla fama del suo casato e dai prelati suoi congiunti allora viventi. Nel 1519 era certamente a Roma, addetto alla redazione dei brevi (Cian), ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Giovanna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanna d' Giuseppe Alberigo Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] fu una delle dame unanimemente più lodate nel Cinquecento e i suoi lineamenti furono fissati da mano raffaellesca in un ritratto del 1518, commissionato dal cardinale Bibbiena e donato poco dopo al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D'ARAGONA – GIAN PIETRO CARAFA – GIOVANNA D'ARAGONA – IGNAZIO DI LOYOLA

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco Giuseppe Alberigo Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] Id., Ein Streit um den Augustinismus vor dem Tridentinum (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-368; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547),Firenze 1959, v. Indice sub voce; Dict. d'Hist. et de Géogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D'AUSTRIA

ARAGONA, Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Maria d' Giuseppe Alberigo Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] in berezza, suscitando vivissima ammirazione e simpatia soprattutto nel mondo degli umanisti. Alla grazia fisica aggiunse un carattere molto forte e altero, che le meritò il soprannome di "Draga", coniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996. Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] ; A. Melloni, Procedure e coscienza conciliare al Vaticano ii. I 5 voti del 30 ottobre 1963, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni, D. Menozzi, G. Ruggieri et al., Bologna 1996, pp. 313-96; G. Trotta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOSSETTI – GIUSEPPE ALBERIGO – DIRITTO CANONICO – CRISTIANESIMO – MONTEVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Cantimori, Delio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Delio Cantimori Giovanni Miccoli Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Gilbert. Le condizioni di studio e di lavoro che vi incontrò lo entusiasmarono: «sono soddisfatto e felice», scrisse a Giuseppe Alberigo (cit. in Miccoli 2010, p. 920), e non sono in lui espressioni consuete. Morì improvvisamente a Firenze il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO CASTELLIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimori, Delio (5)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Concilio Vaticano II esercita una forte pressione per lo sviluppo degli studi («Cristianesimo nella storia», diretta da Giuseppe Alberigo, dal 1970), acceleratosi più recentemente in un vero e proprio boom disciplinare (si contano oggi oltre trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] alludere a una tradizione di studi iniziata con la storia dei concili e che, in Italia, ha trovato in Giuseppe Alberigo e nella sua scuola uno dei più rappresentativi capisaldi. Si vedano i saggi editi nel volume Synod and Synodality. Theology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali