Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Lo scrittoio del Petrarca (1947); Restauri boccacceschi (1947); Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio (1948); Petrarch and the textual tradition ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] . L’episodio certamente più significativo in quegli anni fu la fondazione e la direzione con altri, tra cui GiuseppeBillanovich (1913-2000) e Augusto Campana (1906- 1995), a partire dal 1958, di un periodico di grandissimo impatto, «Italia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Masotti, Codici scritti dagli Accademici Romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 451-59.
P.O. Kristeller, Studies in Renaissance Thought ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , a cura di B.L. Ullman, Roma 1928, pp. 127 s.; F. Petrarca, Rerum memorandarum libri, a cura di GiuseppeBillanovich, Firenze 1945, p. 84; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560, coll. 232 ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Medioli Masotti, Codici scritti dagli Accademici romani nel carcere di Castel Sant’Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 451-459; M. Dykmans S.J., La “Vita pomponiana ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] per una storia di tre codici della Biblioteca Ambrosiana di Milano, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di GiuseppeBillanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 285-312; A. Nuovo, The creation and dispersal of ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] e Friuli nel Cinquecento: lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., Roma 1984, pp. 644 s.; F. Erspamer, Lo scrittoio di C. M., in ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] a un errore di Girolamo Nicolini, storico della Chiesa di Chieti, che sdoppiò erroneamente il personaggio.
Secondo GiuseppeBillanovich (1981, pp. 197 s.), il chierico secolare Bartolomeo Papazurri, beneficiario del canonicato di S. Maria in Cosmedin ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] ed ebbe uno spazio negli studi storico-letterari di Faraglia (1889, pp. 343-346, poi in Id., 1893, pp. 101-149). A GiuseppeBillanovich (1955, pp. 1-76) si deve la ricostruzione dei rapporti che intercorsero tra Pietro Piccolo da un lato e Petrarca e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 1913, pp. 99, 210 (ma il D. è fratello, non figlio di Giuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin, IDoffin ..., Milano 1924 n. 96, C. Scalon, Lettere inVestigia ... in on. di G. Billanovich, Roma 1984, p. 657; Le visite pastorali, a cura di D. ...
Leggi Tutto