CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il saldo di 250 scudi toccò al suo figlio ed erede Giuseppe il 31 gennaio del 1654 (Redig de Campos; Garms, anche Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 168-173, 406; F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti Bevagna..., II, in Raccolta ferrarese di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] li cedettero (alcuni passarono ai pittori della famiglia Alberti di Sansepolcro). L’affidamento di disegni e strumenti realizzazione dei cartoni per gli arazzi con Storie di Giuseppe destinati al salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.
Raffaellino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] , Jorge Guillén, Federico García Lorca, Vicente Aleixandre, Rafael Alberti. E si ferma sullo scritto di Apollinaire, L’esprit correlato a un’immagine notturna; e O notte di Giuseppe Ungaretti inizia con un’enunciazione puramente nominale (“Dall’ ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] quegli anni (d’uno di essi è autore Filippo Alberti), in aggiunta ad altre rime d’encomio. Dal Bibl. statale, ms. 1139, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del Can[onic]o Giuseppe Vincenzo Baroni (sec. XVIII), pp. 47-88. C. Burney, A General ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] considerato un vero e proprio plagio della Deifira di L. B. Alberti, con l'inserimento di un brano del Corbaccio di G. del 1503. In quest'edizione precedono il testo una lettera di Giuseppe Cusano ai lettori, la prefazione, che si rivolge al card. ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] con il Bambino e i ss. Antonio da Padova, Bartolomeo, Giuseppe, Domenico (?) e la donatrice Antonia Urbino, eseguita per l’ Pino dal modello classico del De pictura di Leon Battista Alberti (consultato sia nell’edizione latina del 1540 che in quella ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] attenzione fin dagli anni Cinquanta, poi Leon Battista Alberti, Cosimo Bartoli, Michelangelo Buonarroti ecc.). Quelli Cesare Angelini dell’Università di Pavia, nel 2000 il premio Giuseppe Capogrossi e nel 2001 la medaglia d’oro Paolo Boselli della ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] dalla città (1980, di Jean Paul Wenzel, regia di Giuseppe Patroni Griffi). Nell’ultimo scorcio di carriera virò sui grandi Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno... 1994, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995, pp. 357-367; A. Tinterri, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] il podio; quinta fu l'Italia di Giulio De Florian, Giuseppe Steiner, Pompeo Fattor e Marcello De Dorigo. Gli atleti italiani profeta e si ritirò abbastanza presto a vita privata.
Bruno Alberti, quinto nello slalom gigante e sesto nella discesa, fu il ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] con festoni di foglie e frutta eseguite da Giuseppe Carmignani, in una sequenza narrativa dominata da un 214-348; Mostra del pittore Daniele de Strobel e dello scultore Achille Alberti (catal., Milano), Milano-Roma [1930]; G. Marangoni, Daniele de ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....