Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica: sono di questi anni e dei successivi, numerosi decreti tramandatici da Giuseppe diviso da colonne in tre navate, una latrina e una sala quadrangolare, in origine decorata da statue e gruppi scultorei, ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , che compose epigrammi anche su una chiave d'argento, su una sala conviviale, ecc.; ed Eugenio (a mezzo il sec. VII), vescovo e di quella predilezione si eran fatti teorici, p. es., Antonio Sénecé in Francia (1643-1737) e Saverio Bettinelli ín Italia ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] belle maniere e l'armeggiare.
Guido Antonio di Luca, come il Dardi suo . La spada, quasi sempre in sala, sempre nelle competizioni, termina con . Carlo Montù, l'on. Alfredo Rocco, l'on. Giuseppe Mazzini, Nedo Nadi, attualmente (1935) in carica. La ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonio da Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] tempi di Carlo Emanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l'accorrere in vantaggioso", diceva, "sedere nella sala delle deliberazioni che restare alla ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] concerti solisti appaiono nell'op. 6 di Giuseppe Torelli (concerti musicali, op. 6, della sinfonia da concerto (v. sinfonia). Ma già Antonio Bertali, in una Sonata a 6 del 1663, Gros ed ebbero sede alla Sala degli Svizzeri nelle Tuileries. Interrotti ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] facciata il tipo veneziano di S. Maria dei Miracoli. La sala capitolare fu eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel è la Società dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed eseguire studî e ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] fece parte anche della Decapoli. Nel 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed il Khān di As‛ad Pascià (1752), con cortile coperto in forma di sala centrale da 9 cupole e con uffici e depositi a due piani. Parecchie case ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] così leggibili il Globo di Venere (1739), poema metafisico di Antonio Conti, che non dispiaceva al Foscolo; le Perle (1746) del Mascheroni sui poeti didascalici dell'Ottocento: Giuseppe Barbieri (La sala fisica e altri poemetti); Ilario Casarotti ( ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ad esso il palazzo, formato di una sala sola riccamente ornata nel corpo centrale, fu a Dresda nel 1718 il celebre Antonio Lotti. Venne costruito allora da due . Seguì la compagnia lirica di Giuseppe Bustelli, prevalendo nuovamente in repertorio ...
Leggi Tutto