GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] consegnano a Giacobbe la veste insanguinata di Giuseppe), per la quale esistono i documenti di Committente dell'opera era Giovanni Antonio Saraceni, ricco mercante bolognese anno egli lavorò all'ornamentazione della sala dei Venti, affrescando i nove ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] il salone e verso il passo a mattina la sala da pranzo» (Villa in montagna, 1926-27). Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati, Giuseppe De Finetti. Con questi prese complesso conventuale di S. Ambrogio e S. Antonio da Padova a Cremona (1936-39), dalla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] dove firmò e datò il 26 agosto la decorazione della sala maggiore della Mauritshuis (nel soffitto: Aurora; Apollo; La d’altare (S. Giuseppe e s. Francesca di Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana di S. Vidal (Antonio Pellegrini, 1998, p ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , dove frequentò la scuola elementare Giuseppe Garibaldi di via Mondovì. In nostro matrimonio è in crisi (2002) di Antonio Albanese. Firmò con Gianni Amelio i film Filologie europee. Nel 2007 nella sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio a ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] e, con diverse figure, a quella della sala dei palafrenieri. Dal 1583 il C. ottenne la pala con Madonna,Bambino e i ss. Giuseppe e Francesco nella chiesa di S. Michele inoltre attribuire a Muzio il S. Antonio da Padova, sempre nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice maestri, dalla villa Farsetti di Sala alla reggia borbonica di Caserta. III (1992), 6, pp. 73-75; Il palazzo di Antonio Greppi in Milano. Un’opera del P., Milano 1995; S. ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Bambino e s. Giuseppe in villa Borghese, Marinig, Due disegni di L. S. per gli affreschi della sala Bologna in Vaticano, ibid., pp. 185-195; G. Sassu, Ottavio Farnese ed i pittori L. S., Giovanni Antonio ed Eugenio Bianchi, in Scritti di storia dell’ ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 2).
Il padre della sposa era don Antonio Trotti Bentivoglio (1629-1684), colonnello della D. Perrero, Il presidente Giuseppe De Lascheraine corrispondente di Madama Levi Momigliano, Stemmi gentilizi nella sala Valperga del castello di Masino. ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri , editi da Amadino, citati da Giuseppe Ottavio Pitoni nel suo manoscritto Notitia de Mischiati – E. Meli – M. Sala, 2 voll., Firenze 1992; Bibliografia delle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] sono contenute, oltre che nella biografia di Giuseppe Castiglione (1657, ripresa da Rossi, della sala del Mappamondo e della sala d’ Crawford, Inedited Letters of F. O. to Antonio Agustín, in Publications of the Modern Language Association of ...
Leggi Tutto