PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato 28, 1916; id., Pistoia, in La nuova musica, Firenze, marzo e aprile 1917.
Per il sinodo di Pistoia v.: Atti e decreti del concilio diocesano ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] con grande frequenza, levandosi alla mattina e alla sera.
Da ottobre a marzo la costa è battuta prevalentemente da venti di NE. Da aprile a settembre, prevalgono invece i venti di SO. Il monsone di NE. giunge carico di umidità e porta la pioggia. L ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] progetto d'un catechismo fu già proposto in un'adunanza del 13 aprile 1546, e, dopo l'interruzione del concilio, nelle sedute fra l'influsso del giansenismo, come il Catechismo universale di Giuseppe Simioli, detto il Catechismo di Napoli, messo all' ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] penale anche per le contravvenzioni punite con l'arresto non oltre i cinque giorni. Lo ammise pure il progetto ministeriale Finocchiaro-Aprile del 1905 (articoli 318 a 325) e il progetto Orlando del 1909 che ne fece un caldo elogio, mettendo in luce ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] , che, con l'adesione di altri elementi della società, giunse a concretarsi in audaci cospirazioni (affare di Strasburgo dell'aprile 1822). E fu appunto a Strasburgo che il principe Luigi Napoleone Bonaparte tentò, nel 1836, per la prima volta, un ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] polemiche: delle quali segnaleremo il contra Apionem di Giuseppe Flavio. La folla espresse varie volte il suo "petizione antisemita" presentata al cancelliere dell'Impero il 13 aprile 1881, di sommosse popolari, si adottarono varie misure limitanti ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] sui monti di pietà di prima categoria approvato con r. decr. 25 aprile 1929, n. 967, e nel relativo regolamento di esecuzione del 5 , ai sensi dell'art. 4 della citata legge 3 aprile 1926, ha promosso la costituzione di un Ente nazionale delle ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] della metà erano nella città, oltre 1300 nelle 3 frazioni di Fabbrecce, Calibano e Trebbiantico, i restanti sparsi. Al 21 aprile 1931, avvenute le aggregazioni dei 5 comuni suddetti, con un complesso di oltre 6000 persone, la popolazione salì a 42 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Cesare Costa, grande, elegante e ricco, avvenne il 21 aprile del 1857 fra molta aspettativa del pubblico che maggior successo decretò al ballo il Conte di Montecristo, del coreografo Giuseppe Rota, che non all'opera Vittore Pisani del maestro Achille ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] dopo la morte dello stesso Yar’Adua. Le consultazioni, svoltesi nell’aprile 2011 e vinte con circa il 59% dei voti, lo approaches to Nigerian fiction, Basingstoke 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia nigeriana si è contraddistinta ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...