ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dal 1963, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi e Giuseppe Romagnosi.
Provenienti da percorsi ’erede selvaggio. Opere 1944-2001 (catal., Marsala), a cura di S. Troisi, Cinisello Balsamo 2011; U. A: Il viaggio di Ulisse (catal., Latina), a cura di S. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Caprarola.
Fu sepolto nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon, in concessione alla Congregazione dei Virtuosi Spagnolo, Correggio: geografia e storia della fortuna (1528-1657), Cinisello Balsamo 2005, pp. 109-116 e ad ind.; Taddeo and Federico ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] ; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, I, Bologna 1911, ad Indicem; V.Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, VI, Firenze 1935, ad Indicem;A. de Liedekerke, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. M ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] , durante una prova con l’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi a Milano, Giulini fu colpito da oggi, Milano 1985, pp. 285-291; A. Foletto, C. M. G., Cinisello Balsamo 1997; The new Grove dictionary of music and musicians, IX, London-New York 2001, pp ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Editoria e tipografia nella Venezia della Restaurazione. Gli esordi di Giuseppe Antonelli, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, Libri, tipografie, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, Firenze 1997, pp. 335-354.
Studi e ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] : il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612), Cinisello Balsamo 2003, pp. 508-512; E. Giffi, Precisazioni e -Roma 2012, pp. 265-275; M.S. Bolzoni, Il cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Maestro di disegno. Catalogo ragionato dell’opera grafica, Roma ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Antonia Caterina (10 dicembre 1679-21 giugno 1699) e infine Giuseppe Gioacchino, nato il 20 marzo 1683 e deceduto l’8 , Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, ad ind.; C. Napoleone, Bernini e il cantiere della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] questo stesso anno risalgono le tele raffiguranti la Morte di s. Giuseppe e la Vergine col Bambino che consegna il rosario a s. a cura di F. Elsig - N. Étienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 313-319; S. Coppa, Un dipinto poco noto del P ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] della Passione, in Id., Santa Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano, Milano 1981, pp. 139-146; A. Giussani Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 161-169; B. Ciliento, in Restauri in ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ipotesi (1948-50). Con il sostegno del direttore Giuseppe Mazzariol, poté trasformare il piano terra, per proteggerlo di C. S. per casa Ottolenghi, a cura di A. Di Lieto, Cinisello Balsamo 2012; C. S. Venini 1932-1947 (catal., Venezia), a cura di M. ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...