• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [11]
Storia [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Arti visive [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Filosofia [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]

Bernèri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bernèri, Giuseppe Poeta (Roma 1634 - ivi 1701), autore del poema giocoso in ottave Meo Patacca, ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna (1695), in dialetto romanesco misto alla lingua letteraria, che diede vita alla figura di questo proverbiale personaggio trasteverino, spavaldo e buontempone; il Meo Patacca del B. fu illustrato (1823) in 53 tavole da B. Pinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEO PATACCA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernèri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Bartolomeo Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] monumenti antichi. Nel 1823 pubblicò in 52 tavole l'illustrazione del Meo Patacca, poema giocoso in dialetto romanesco, di Giuseppe Berneri. Ma se la sua fama è legata soprattutto alla riproduzione delle scene della vita quotidiana popolare di Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIUSEPPE BERNERI – DIVINA COMMEDIA – PROMESSI SPOSI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

MEO PATACCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEO PATACCA Alberto Manzi . Tipo della commedia italiana, apparso con il poema in ottava rima di Giuseppe Berneri (Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna, Roma 1695), scritto in vernacolo [...] M. P. è entrato soltanto nell'Ottocento, quando Filippo Tacconi e Annibale Sansoni trasportarono sulla scena i tipi del Berneri, modernizzandoli e rituffandoli nel loro ambiente trasteverino. Nella commedia: Il duello di M. P. e di Marco Pepe, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEO PATACCA (1)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] descritto la contesa, nella Roma trecentesca di Cola di Rienzo, fra il trasteverino Titta e il monticiano Jacaccio; Giuseppe Berneri (1634-1701), forse più efficace e interessante linguisticamente di Peresio, e inoltre creatore del personaggio di Meo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] fiorentino Lorenzo Lippi, il Maggio romanesco, 1688, di Giovanni Camillo Peresio, o il Meo Patacca, 1695, del romano Giuseppe Berneri, la Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del napoletano Giulio Cesare Cortese). In prosa si coltivavano il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo Gabriele Scalessa (Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta. Dopo la prematura scomparsa [...] (con dialoghi in romanesco), alcune fra le quali firmate Marco Pepe, dal nome dell’antagonista di Meo Patacca nel poema di Giuseppe Berneri. Nel 1895, anno in cui traslocò con la madre in un appartamento in via Nazionale preso in affitto dal barone ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo (3)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] per alcune commedie date nel palazzo a carnevale, come, per esempio, La Verità conosciuta (1676) di Giuseppe Berneri. La dipendenza dal principe Borghese non limitò le possibilità lavorative di Pasquini, anzi le favorì notevolmente, consentendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

TAMBURRI, Filippo, detto Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURRI, Filippo detto Pippo Doriana Legge – Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste. Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] er greve e Marco Pepe e la capretta, con musiche del maestro Cesare Galanti e ricavato dal poema di fine Seicento di Giuseppe Berneri: Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna (1695). Le vecchie maschere romanesche di Marco Pepe e Meo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARGHERITA DI SAVOIA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIOACHINO ROSSINI – ENRICO PRAMPOLINI

NAPPINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPINI, Bartolomeo Saverio Franchi NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese. Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 233; G. Morelli, Di Giuseppe Berneri e delle sue poesie dialettali inedite, in Strenna dei Romanisti, XXXVIII (1977), p. 251; A. Piromalli, La letteratura calabrese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIAN VINCENZO GRAVINA – CAMERA APOSTOLICA

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] » (apud Sabatini, 1890, p. 93), includendo nel suo giudizio anche l’altro esponente dell’eroicomico romanesco del Seicento, Giuseppe Berneri, autore del Meo Patacca (1695). In questo modo anticipò l’opinione di Belli, il quale nel secolo successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI – BENEDETTO MICHELI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali