• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [132]
Arti visive [64]
Storia [27]
Musica [25]
Cinema [13]
Religioni [8]
Matematica [8]
Medicina [8]
Sport [8]
Geografia [6]

CREMONA, Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] passato della pittura veneta. A Venezia fu chiamato dal fratellastro Giuseppe. È da quel 1852 che data veramente la vita vitale. Soprattutto è mutata la tecnica. Gl'insegnamenti del Bertini e le influenze dell'Hayez ancora visibili nel Marco ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIULIETTA E ROMEO – GIACOMO TRECOURT – LUCA BELTRAMI – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

MORELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] esposta alla Mostra borbonica del 1848. I contatti con l’ambiente artistico milanese (Eleuterio Pagliano, Giuseppe Bertini) contribuirono a elevarlo a interprete tra i più originali del secondo romanticismo. Passaggio decisivo nella formulazione ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] nudo (1875-76) e, dal 1876 al diploma (1879), la scuola di pittura e disegno del nudo con Giuseppe Bertini, ottenendo riconoscimenti e medaglie. Nel 1877 esordì all’annuale Esposizione braidense col dipinto Parte della sagrestia delle Grazie in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

SABATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Luigi Matteo Bonanomi SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri. Fin da giovanissimo [...] il modello dell’Assunta (1834-35), dipingendo su seta il bozzetto preparatorio della vetrata eseguita da Giuseppe Bertini. A Valmadrera affrescò nella cupola della parrocchiale la Visione dell’Apocalisse, accompagnata nei pennacchi dalle quattro ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SANT’ANTONIO DA PADOVA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MORBELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBELLI, Angelo Rossella Canuti MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] dove, fino al 1876, seguì i corsi regolari di figura, prospettiva, paesaggio, nudo e pittura con i maestri Giuseppe Bertini, Raffaele Casnedi e Luigi Riccardi ottenendo medaglie e riconoscimenti (una medaglia di bronzo per il paesaggio, 1871-72; una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI SOTTOCORNOLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO FILIPPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] , Elio Vittorini, Federico De Robertis, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Raffaello Franchi, Vieri Nannetti; Felice Carena, Giuseppe Bertini, Alberto Viviani, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, Giannino Marchig (gli ultimi tre e Montale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Beatrice Buscaroli SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] all’Accademia di belle arti di Brera, dove per tre anni frequentò i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico attento alle regole del disegno e della prospettiva: suoi compagni di corso furono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIOVANNI SEGANTINI – SOCIETÀ UMANITARIA – GAETANO PREVIATI – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BELTRAME, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Achille Alberto Lorenzi Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] lezioni di Giuseppe Bertini. Rivelò subito un considerevole temperamento pittorico, tanto che nel 1890, ancora studente, vinse il premio Mylius con il dipinto Alla bicocca, conservato tuttora nell'Accademia di Brera a Milano. Nel 1891 si presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ELENA DI MONTENEGRO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Achille (1)
Mostra Tutti

Bezzuoli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bezzuoli (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Fortunato Bellonzi Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Dipinse intorno al 1816, " indovinando lo spirito dei tempi ", Francesca da Rimini con Paolo sorpresi da [...] Caprione nella Lunigiana, e lo prega che sia trasmesso ad Uguccione della Faggiola (un tema che sarà ripreso dal giovane Giuseppe Bertini: v.) e un quadro di piccole dimensioni intitolato D. e Virgilio nella selva; infine una mezza figura di Averroè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bezzuoli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIATI, Gaetano Palma Bucarelli Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] assiduità lo studio di Amos Cassioli, e da ultimo seguì per tre anni nell'Accademia di Brera a Milano i corsi di Giuseppe Bertini. Ma già la sua prima affermazione, Gli ostaggi di Crema, con i quali nel 1879 vinse il premio di fondazione Canonica, ce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali