VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] peraltro una più ampia avversione alle novità del progetto riformatore di Giuseppe II: la visita a Mantova del nuovo sovrano – scriveva secolo XIV fino al presente (esclusi i viventi), colla indicazione di molte loro opere tanto stampate che inedite, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] sul quotidiano cattolico torinese L'Armonia della religione colla civiltà [5 genn. 1861], risulterebbe avvenuto il II, pp. 194, 225, 290, 364, 382; In mortedel conte Giuseppe Carbonelli..., Napoli 1870 (contiene un necrologio di P. Remer, una poesia ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] in cui gli fu di aiuto uno dei suoi fratelli, Giuseppe, sottotenente nella commissione per il rilievo del Ducato dal 2 , compilato da Ignazio Porro Maggiore negl’Ingegneri militari coll’indicazione delle varianti proposte dall’Ingegnere I. K. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] policlinico Umberto I, padiglione 30, diretto da R. Alessandri: resoconto clinico statistico dal 1906 al 1908, Roma 1910, in coll. con S. Crainz). In una relazione al XXI congresso della Società italiana di chirurgia, tenuto a Roma nell'ottobre 1908 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] l’anno dopo), attribuibile in base a una lettera del cantante Giuseppe Canavese a Bentivoglio da Firenze il 30 luglio 1683 (risulta «opera maestro di cappella […] che, come colla facilità de’ recitativi, colla varietà e gentilezza dell’arie, fece ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Londra. Nel 1892 tornò a Torino e divenne assistente del matematico Giuseppe Peano, del quale fu «amico carissimo e scolaro» (ibid definire e del classificare in Platone e i rapporti di essa colla teoria delle idee (Pavia 1906; trad. ingl. A study of ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] gli replicò: «Tutti e due vogliamo concretare il Partito: io colla propaganda dei principi, tu con problemi concreti» (Bozzetti, 1979, del 1922 Serrati rappresentò, insieme a Fabrizio Maffi e Giuseppe Romita, il PSI al IV Congresso del Komintern. ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] di Francesco Maria Molza corrette, illustrate ed accresciute colla vita dell’autore scritta da P. S., I cfr. A. Foresti, Lettere dell’abate P.A. S. a Giuseppe Beltramelli, Bergamo 1902; R. Martinoni, Erudizione lombardo-veneta: il carteggio Serassi ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] due principali residenze: il collegio di S. Giuseppe a Sassari, dove già erano i docenti universitari .; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles 1894, coll. 267 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, pp ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] realizzando l’affresco con l’Adorazione dei pastori nella sacrestia di S. Giuseppe, e a Rimini dove, però, a causa del terremoto del 1916, , avente a piedi due fiumi Savio e Rubicone, colla veduta in lontananza del magnifico Monte di Cesena» ( ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...