ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Resurrezione del figlio della vedova di Nain (Orvieto, Museo 65; R. Zapperi, F. Z. censurato a Bologna dalla corporazione dei pittori, in Städel-Jahrbuch, XIII (1991), V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] e il matrimonio nel novembre del 1538 della sua giovanissima vedova con Ottavio Farnese, nipote del papa, il D. QF . I.7), disegnato a penna con rara maestria "dall'egregio giovine Giuseppe Maria Stanzani, muto", cartaceo in folio oblungo di 205 cc., ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] l'ammissione.
Il 23 luglio 1796 uscì dall'Accademia col grado di alfiere e fu inviato Gaston, figlia di un colonnello, vedova del capitano Pietro Zelada, dal filologico-militari intorno al Dizionario militare di Giuseppe Grassi, I, pp. 497-547). ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Rotondi, e il questore di Milano Giuseppe Parlato come testimone. Dopo il Capra e di Licia Rognini, vedova di Pinelli, confermano una relazione pp. 640-648; A. Cazzullo, Il caso Sofri. Dalla condanna alla tregua civile, Milano 2004, passim; M. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] secondo matrimonio di Luciano, rimasto vedovo di Christine Boyer, era stato appariranno più tardi, per il momento velate dalla speranza tattica di un accordo fra principi
Aveva avuto dodici figli, fra cui Giuseppe (1824- 1865), Luciano, il futuro ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] dal giovane frate Pippo, sedotto per opera del demonio dall’attempata vedova Ghita. L’asino è rapito in cielo da unico volume di Versi e prose (ibid.), dedicate al cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini, Gli occhi di Gesù, in una nuova edizione, il ...
Leggi Tutto
PARINI, GiuseppeGiuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] prozia, Anna Maria Parini vedova Latuada, alla quale era stato affidato dalla famiglia e che si era G. Carducci, Firenze 1858; Versi e prose di G. P., con un discorso di Giuseppe Giusti, Firenze 1860; Prose, I-II, a cura di E. Bellorini, Bari 1913-15 ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] soldato vivo» e che dopo la sua morte si ritrova vedova in un letto coniugale isterilito, dov’ella si corica con accanto Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers. Nello stesso anno Giuseppe De André ritirò la propria partecipazione dalla Karim. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1955, pp. 243 s.) sappiamo che il C. rientrò dalla Francia nel febbraio 1802 dopo un ulteriore passaggio per Grenoble. Già dic. 1831, lasciando la vedova, Giuseppa Susanni, e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] padre, milanese, amministrava il patrimonio di una ricca prozia vedova (Mattioli, 2006, passim). Primogenito di sei figli dall’attività di didatta, che presto vide Perti dare «qualche direzione» a Francesco Antonio Pistocchi (amico intimo), Giuseppe ...
Leggi Tutto