SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] in seconde nozze) con Francesca da Fogliano, vedova del capitano visconteo Ottobono Terzi (protagonista delle dalla scelta dei librettisti Antonio Piazza e Temistocle Solera di intitolare Oberto, conte di San Bonifacio un soggetto, scelto da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] i quadraturisti bresciani Giuseppe Arighini e Giambattista 1961, p. 18) - e saldate alla vedova Valeria il 24 luglio 1681.
In tale nuova sepolto nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di S. Nicola (per un curioso equivoco, il ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] la vedova del suo maestro, la quale, per datazione e condizione sociale, viene riconosciuta dallo studioso in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo e decorare il soffitto della sala degli Specchi nella ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di S. Andrea a Subiaco Ilsogno di s. Giuseppe (iltrasporto avvenne due anni dopo: [M. Mallio], sorella maggiore Elisabetta, vedova Mattiae.
Le fonti maggio 1798 G. B. Alfonsi chiede di portare fuori dallo Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] svelarle al pubblico tramite l’allestimento. Allo stesso tempo, dalle opere d’arte Scarpa trasse spesso elementi utili per progettare 1970-78).
Nel novembre del 1968, scomparso Giuseppe Brion, la vedova Onorina (Nini) Tomasin lo incaricò di ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] funzionale al matrimonio con la vedova Anna Sabina Holtzmann, che sposò preferire il tipo di rilievo cartografico utilizzato dall’amico e ne dà una descrizione tra il 1768 e il 1769 Morozzi a Giuseppe Pelli Bencivenni, anche lui interessato all’idea ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] passò a seconde nozze con Narcisa Freschi, vedova Battistella, da cui ebbe sei figli il M. ricevette due commissioni pubbliche: la prima dalla città di Crema per una statua – forse con l’Immacolata tra i santi Giuseppe e Antonio di S. Anastasia a ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Giuseppe Diamantini; più tardi, infine, di A. Balestra, al cui culto della forma, neoclassico ante litteram, riportato dall' Tomitano, 1826; Mariette, 1851-59, IV, p. 93). Rimasta vedova (1741), tornò a vivere nella casa paterna.
Giovanna, la sorella ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Giuseppe Massari, al quale rimase sempre particolarmente legato.
Alla fine di gennaio del 1848, raggiunto dalla In quegli anni, nel 1886, Spaventa aveva sposato Sofia Capecchi, vedova di Carlo De Cesare, di quattordici anni più giovane di lui. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] volontario a cui si era ridotto sarebbe stato in parte determinato dall'esigenza di ridurre le spese. Nel 1711, alla morte del a Vienna. Qui, essendo rimasto vedovo fin dal 1734 si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che ...
Leggi Tutto