PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] l’interessamento palesato a pro dell’operista pugliese dall’imperatore Giuseppe II, la cui politica teatrale esercitò un corte borbonica, tornata sul trono il 9 giugno 1815. Rimasto vedovo da poco (23 gennaio 1815), privo degli onorari provenienti da ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] dall’editore Guidi e ristampate dopo la morte di Pacini nel 1875 da Le Monnier, per volere della vedova Opernschaffen G. P.s in den Jahren von Verdis Aufstieg (1842-1853), in Giuseppe Verdi und seine Zeit, a cura di M. Engelhardt, Laaber 2001, pp. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] informava i lettori che era stato indotto a proseguire l'opera storica, benché logorato dalle fatiche e da malanni, dalla personale esortazione di Maria Teresa, Giuseppe II, Firmian e Kaunitz, che gli avevano fissato come oggetto gli eventi compresi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] ). Nel 1842 aveva anche restaurato e ampliato egregiamente l'organo del duomo di Bergamo costruito dall'avo Giuseppe Antonio. Dal suo matrimonio con la vedova Angela Lorenzi Vegezzi Felice non aveva avuto figli, ma aveva adottato quello della moglie ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] al sostegno della madre, vedova dal 1817, e presto i continuatori della sua scuola, Francesco Sfilio e Giuseppe Gaccetta – anche il polacco Henryk Wieniawski.
con variazioni Pria ch’io l’impegno, 1819, dall’Amor marinaro di Joseph Weigl, 1797) o su ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] una vedova che gli diede due figli. Nell'ottobre 1871, preso da nostalgia per il suo paese e sollecitato dalle solenne per tenore e bassi (1810).
Compositore teatrale fu anche il padre Giuseppe nato a Napoli verso la metà del sec. XVIII; di lui si ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 1685 nella cappella dell’imperatrice vedova Eleonora.
Al carnevale 1686 risale si fece incontro il canonico Giuseppe Pollaroli, quarto figlio del 39-45; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] in cattedrale. Dalla prima moglie Vincenzo ebbe Girolamo e una figlia minore di nome Caterina; rimasto vedovo, si risposò ed quando, morto il padre, Parabosco nominò l’organista Giuseppe Villani suo procuratore per gli interessi economici e per le ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] ne Il finto medico di P. Anfossi (1764), ne La vedova capricciosa di G. Insaguine (1765), ne La Cecchina maritata e poi vi recitò quasi ininterrottamente dalla primavera del 1770 al carnevale del 1772 accanto a Giuseppe ed Antonio; lo ritroviamo al ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 1784, alla presenza dell'imperatore Giuseppe II e della duchessa di cantò spesso per la duchessa vedova di Weimar, durante il soggiorno , pp. 66-72; M. T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, in Storia del teatro Regio di Torino, a cura ...
Leggi Tutto