POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 1685 nella cappella dell’imperatrice vedova Eleonora.
Al carnevale 1686 risale si fece incontro il canonico Giuseppe Pollaroli, quarto figlio del 39-45; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] l'intenso traffico di merci, uomini e mezzi- causato dall'addensarsi nelle retrovie di migliaia di soldati, profughi e nel delineare la figura di Innocenzo X Pamphili, succubo della vedova di suo fratello, Olimpia Maidalchini, sin da prima dell ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Zabetta Balbani, vedova di Francesco Micheli in tenera età (Samuele, nato il 10 ott. 1574; Giuseppe, nato il 12 nov. 1579; Stefano, nato il 14 , 94, 134; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] era stato condannato, ricevette una lettera da Ernesta Battisti, la vedova di Cesare, che lo invitava a Trento da dove avrebbe potuto
Dalla fine del 1963 Pacciardi strinse rapporti con il più insigne dei critici del potere dei partiti, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] probabilmente desiderata dalla famiglia ma che non fu portata avanti.
Fin dal 1763 la madre, rimasta vedova, aveva chiesto di ispirazione prevalentemente politica, si segnalano i Canti in morte di Giuseppe Parini (s.l. nè d. ma in realtà stampato a ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e il progetto di matrimonio con Marie-Dauphine Petey, vedova di un notaio Barrillier, celata nell'Expédition nocturne e figlia di un pittore, il conte L.-A. de Forbin, e dalla conoscenza dell'attività e delle opere di artisti quali H. Vernet, F.-M ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] stesso palazzo, ma con diverso ingresso, la vedova del padre e i fratellastri Giuseppe, Maddalena (futura moglie dello scultore Filippo la demolizione e la ricostruzione delle tre navate, dall'ingresso sino alla terza coppia di pilastri centrali, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] ausiliarie imperiali presenti allora in Italia. L'imperatore Giuseppe, nel 1708, nominò comunque il C. dall'essere irrimediabile, come pretendeva di far credere al Kaunitz la vedova di Antonio Giorgio, impetrando nel 1768 un'annua assistenza dallo ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] matrimonio del padre Bartolomeo di Giuseppe, che, sposatosi in prime altri risultò compresa Maria Pastorino, vedova di Luigi Parodi.
Dopo il in Italia, 1894-1906, I, Le premesse: dall’abolizione del corso forzoso alla caduta del credito mobiliare ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...]
Ebbe diverse sorelle; una di esse, Teresa, rimasta molto presto vedova, visse con l'E. (dopo che egli pronunciò i voti gli interessi letterari in quelli scientifici, ottenendo il passaggio dalla sottoclasse di lettere a quella di filosofia.
A Torino ...
Leggi Tutto