TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] fu avviato agli studi presso la bottega romana di GiuseppeFabris. Nel suo ultimo decennio di vita Tadini, come della collezione Tadini (catal.), a cura di M. Albertario - I. De Palma, Lovere 2011; E. Mariani, Servi, scolari e buoni padroni: ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] e della dottrina di Bartolomeo Bottari e GiuseppeFabris, entrambi valenti botanici, che lo cui sono indirizzate le lettere Sulla botanica e l’agricoltura di Chioggia e de’ lidi veneti, e Dei corni d’Ammone (in Nuovo Giornale enciclopedico d ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS di Baviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ciclo delle manifestazioni musicali ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] egli fiammingo, autore di una Intavolatura de leuto edita in Roma da Valerio Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, , in Recercare, IX (1997), pp. 233-242; D. Fabris, Lorenzino, in The new Grove dict., London 2001, XV, ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] a commissionare il busto marmoreo realizzato da GiuseppeFabris.
La notizia fu condivisa dai maggiori , Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 485-487; C. Korten ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] terlizzese Giuseppe Millico, il martinese Giuseppe Aprile P. Maione, Napoli 2001; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples. The [J. M. Domínguez,‘Comedias armónicas a la usanza de Italia’: Alessandro Scarlatti’s music and the Spanish nobility c ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] fu nominato, grazie a Giuseppe La Farina, colonnello e A. D’Ancona, I, Torino 1896, p. 407; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, 1ª parte, Il militare, VI, Milano 1933, p. 505; G. De Orestis, I. R. di M., in Dizionario del ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Bini, allievo di Giuseppe Tartini).
Come molti I Mozart nella Napoli di Hamilton. Due quadri di Fabris per Lord Fortrose, Napoli 2006, ad ind.; W Lucca 2012; B. Lovis, Les boiseries peintes du château de Mézery, in Monuments vaudois, 2013, n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] della goletta "S. Giuseppe". Nel 1779 fu Cortese, Firenze 1926, pp. 320 s.; E. De Fonseca Pimentel, Il Monitore Repubblicano del1799, a cura Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 157-173; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 'Acquapendente Semidea Fabris, diventa abate) e un terzo nipote, figlio d'Andrea (1559-1600), Giuseppe (1582-1623 . 264, 281; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p ...
Leggi Tutto