• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

NEOFITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO (da νέοϕυτος "neo-piantato") Giuseppe De Luca Il termine, adoperato già nella versione dei Settanta, appare in S. Paolo col significato tecnico di "battezzato da poco" I Tim., III, 6. Per spiegarsi [...] quest'accezione metaforica del termine nella Chiesa primitiva, giova ricordare un simbolismo analogo in Rom., VI, 5-6 (contesto battesimale, dove troviamo σύμϕυτοι) e I Cor., III, 6 (dove l'apostolo dice: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOFITO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Leonardi, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Leonardi, beato Giuseppe De Luca Nacque a Diecimo (Lucca) nel 1543; iniziò una prima volta i suoi studî in vista del sacerdozio, nel 1556, vestendo anche l'abito clericale, ma nel 1561 fu inviato [...] dal padre a Lucca presso uno speziale ad apprendervi l'arte. Solo il 20 dicembre 1573 poté ordinarsi sacerdote, e subito si diede al ministero della predicazione e a insegnare il catechismo, istituendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, beato (2)
Mostra Tutti

EGBERTO, arcivescovo di York

Enciclopedia Italiana (1932)

Non si conosce l'anno della sua nascita; educato in un monastero, venne a Roma con un fratello e vi fu ordinato diacono. Nel 735 ottenne da Gregorio III il pallio e fu arcivescovo di York, e la sua farna [...] , apostolo della Germania (cfr. Mon. Germ. Hist., III, 347). Per i libri ascritti a lui, cfr. Patr. lat., XXXIX; il De re sacerdotali è piuttosto una collezione canonica; il Pontificale e il Poenitentiale che vanno sotto il suo nome, sembrano lavori ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – ALCUINO – PALLIO – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGBERTO, arcivescovo di York (1)
Mostra Tutti

EPICLESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Preghiera nel canone della messa, con cui si domanda a Dio misericordia e benevolenza, la transustanziazione eucaristica per opera dello Spirito Santo, e la partecipazione dei comunicandi agli effetti [...] dopo); circa l'interpretazione e giustificazione delle sue parole, che pare suppongano, anche dopo pronunciata quella che è la "forma", non ancora compiuta la transustanziazione. Bibl.: S. Salaville, in Dict. de théol. cath., V, i, coll. 194-300. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – SPIRITO SANTO – EUCARISTIA – SACRAMENTO – TEOLOGIA

DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 gennaio 1802 a Saint-Félix in Savoia, studiò a Parigi, e ordinatovi sacerdote nel 1825, esercitò il ministero sacro in varie parrocchie, si occupò d'iniziative sociali, e dal 1837 al 1845 fu [...] 'educazione della donna, e un altro, vastissimo, dal titolo: De l'éducation, Parigi 1850-1863. Difese contro il Gaume e di proclamare il dogma dell'infallibilità pontificia. Bibl.: F. Lagrange, Vie de Mgr. D., 7ª ed., Parigi 1894; E. Faguet, Mgr. ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VICARIO ARCIVESCOVILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert (1)
Mostra Tutti

DIACONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In Atti, VI, 2-6, si narra che gli Apostoli, non bastando alla predicazione e all'amministrazione, scelsero sette cristiani e li preposero al disbrigo delle faccende assistenziali e di servizio nella Chiesa [...] stabile, ma solo dì breve passaggio, con pure mansioni liturgiche (v. ecclesiastici). Bibl.: E. Ruffini, La gerarchia della Chiesa negli Atti degli Apostoli e nelle lettere di S. Paolo, Roma 1921; F. Hallier, De Hierarchia Ecclesiastica, Parigi 1646. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – CARDINALI DIACONI – ORDINI "MAGGIORI – GERUSALEMME – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACONO (1)
Mostra Tutti

FACOLTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto canonico. - Nel diritto canonico, per "facoltà" s'intende il potere, che un superiore ecclesiastico concede a qualcuno, di far ciò che per sé spetta al superiore, o ciò che per legge dello stesso superiore è vietato. Questo potere non si limita a un atto solo (in tal caso ha il nome di grazia, indulto, dispensa, ecc.), ma è abituale, in perpetuo o per un determinato tempo, per tutti i casi ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – ALIENAZIONE – INDULTO – ROMA

GENTILE, Giovanni Valentino

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Valentino Giuseppe De Luca Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] p. 66; F. Trechsel, Die protestantis. Antitrinitarien, II, Heidelberg 1844. Il Fazy nel vol. XIV (1878-79) dei Mémoires de l'Institut Genevois, pubblicò il processo ginevrino del 1558; F. Ruffini, Il giureconsulto M. Gribaldi, in Riv. di st. del dir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni Valentino (2)
Mostra Tutti

MATILDE di Hackeborn, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Hackeborn, santa Giuseppe De Luca Nata il 1240 (o 1241?) a Helpede (Helfta) presso Eisleben in Sassonia, entrò, appena settenne, nel chiostro di Rodersdorf, ov'era monaca la sua sorella maggiore [...] Gertrude. Nel 1258 il monastero fu trasferito a Helfta, la sorella divenne badessa, e Matilde ne ebbe l'incarico di dirigere l'alunnato e il coro. Nel 1261 ricevette tra le alunne una nuova Gertrude che ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BENEDETTINI – EISLEBEN – POITIERS – MATELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Hackeborn, santa (2)
Mostra Tutti

DIACONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] fino al sec. XVI. Sorsero tali organismi su edifici civili dell'antica Roma, di rado su templi. Il termine è rimasto ad alcune chiese di Roma di attribuzione cardinalizia. Bibl.: Diction. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, i, coll. 735-738. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali