BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] un concorso dell'Accademia di S. Luca: da qui il soprannome "Creatura" : dopo un breve periodo presso Giuseppe Ghezzi, padre del più famoso per ulteriori attr.); Catal. del Museo provin. de Bellas Artes de Cadiz (Pinturas), Madrid 1964, p. 12( ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] (1977) ha proposto, quale suo primo ispiratore, il pittore Luca Forte, forse mediato e conosciuto attraverso l'opera di A. né il "de Calvello" che solitamente distingue opere oggi a lui riferite. Pensare ad altro generista, a nome Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Placido Campolo, Giuseppe Paladino. Non può inoltre considerarsi secondario il ruolo dell'Accademia di S. Luca per gli 1808.
L'eco della grande pittura settecentesca - dal Maratta al De Mura - anima la ricerca formale del C., che non sembra ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] da Gian Lorenzo Bernini e Giuseppe Finelli e oggi disperso. La sulla facciata della chiesa dei Ss. Luca e Martina e realizzò l'altare ad indicem; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Campori cita, da una lettera del 1618,un Giuseppe, figlio di "Andrea del qm. Francesco la scultura dell'Accademia di S. Luca a Roma.
Un altro scultore del Gian Lorenzo Bernini,London 1955, p. 238; Ayres de Carvalho, A Escultura em Mafra,Mafra 1956, p ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] morì, molto presumibilmente a Roma, nel 1622 (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, vol. 146, n. 1; vol. 69, f. 312a: ivi un suo Salerno, I-II, Roma 1956, ad Indicem;G. Baglione, Le Vite de' pittori... [1642], Roma1935, pp. 147 s.; F. Titi, Studio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] con ortaggi e fiori, già attribuita a Giuseppe o a Giovanni Battista Ruoppolo, ma che un po'rotta, forse per suggestione di Luca Giordano, i modi di Mattia Preti. Ad al limite del metafisico, adottate da François De Nome e da Didier Barra.
Se tra ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] cimentò nella traduzione di opere di maestri del passato come Luca Giordano, Carlo Maratta, Pietro da Cortona, e di artisti ed editore Giuseppe Picotti che lo coinvolse nella realizzazione dell’impresa dei Fasti veneti o Collezione de’ più illustri ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] il C. attese ai ritratti di Giuseppe Torre, diun signore di casa Prasca i SS. Carlo,Domenico,Francesco di Sales e Maddalena de' Pazzi adoranti la Vergine e il Bimbo. Dopo Reale, n. 2, angolo via S. Luca), Pietro Gentile commise al C. affreschi sulle ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] ammettere alla Congregazione di S. Giuseppe dei Virtuosi del Pantheon; da Parma 1820, p. 219; A. de Champeaux, Dictionnaire des fondeurs ciseleurs, Paris V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, pp. 27 s.; K. Grottowa, Zbiory ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...