BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] barocco, Pietro da Cortona e Luca Giordano, dei quali il B. Bibl. com., ms. B 130:M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, pp. 79-90 (con ulter. , XV (1964), n. 173, p. 55(un Giuseppe che spiega i sogni attribuito all'Assereto è in via ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] sett. 1943 a Quarto Mulino di San Giuseppe Jato, mentre trasportava con un cavallo un modo al colonnello dei carabinieri U. Luca di approntare per la sua cattura un Roma-Bari 1983, pp. 24 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] con gli Apostoli Pietro e Paolo (S. Giuseppe) e con il Re Mago offerente (Museo accompagnato dai discepoli Giannino e Luca (quest'ultimo forse da arti, I(1946), n. I, p. 14; G. de Francovich,B. Antelami,architetto e scultore, Milano-Firenze 1952, I ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] fu accolto all'Accademia di S. Luca; tra il 1674 e il 1677 eseguì nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon raffiguranti IlPadre Eterno Carloni, Firenze 1925, p. 22, ill. 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV(1935 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per Add.,mss. 22, 221, f. 261; Nota de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15; ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] descritti dettagliatamente e con trasparente apprezzamento da De Dominici (pp. 294 s.). Al 1687 tele di sua mano in S. Giuseppe dei Ruffi e soprattutto in S. Francesco della Confraternita dei Ss. Anna e Luca dei professori di pittura, morì a Napoli ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande tela con La castità di Giuseppe, ora in Atti e mem. dell'Acc. romana di S. Luca, III(1913), pp. 122-126; V. Golzio,La galleria di S. Luca, Roma 1939, pp. 20, 53; G. Hoogewerff,G ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] "a Sancto Antonio, Sancti Antonii, de Sancto Antonio, socio Sancti Antonii" "per le suppliche del suo compagno frate Luca, uomo insigne per bontà", aveva guarito un guardiano del convento del Santo, fra' Giuseppe Trento, pregò il vescovo di Padova, ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] un collegio diretto dal suo concittadino Luca Malpiede.
Nel 1749 chiese di fu chiamato a Pagani da Alfonso Maria de' Liguori, mentre venivano assunte informazioni sul caso lettera del vescovo di Conza, Giuseppe Nicolai, che lo raccomandava alla ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] rilievo in stucco con S. Giuseppe Calasanzio che presenta dei fanciulli Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, Registro delle Congregazioni, 1803, 15 1908, pp. 225-226, 261, 275; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, Paris 1925, p. 197; C. Ricci-G ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...