COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] vicinanze, Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle Arti e lo stato nella Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca).
Nel 1870 il C. ultimò l della Croce e la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito attività in Egitto, dove realizzò la chiesa di S. Giuseppe (1904-09) e il campanile della chiesa del Mousky di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, nn. 1238-1243; G. ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] lo portò a non pochi contrasti con il molto più sollecito Draghi (De Boni). Fu forse proprio questo il motivo per cui il duca, il portico di S. Luca lo stemma della famiglia Monti (I, p. 214). Il manoscritto di Giuseppe Breventani però, che riporta ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] marchigiane di Luca Signorelli della parete di fondo della chiesetta di S. Giuseppe, con l’Adorazione dei pastori, S. Sebastiano e Atti del Convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 527- ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Luca, avvenuto il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana Maria Maddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss. Luca . Giacomo a Cingoli. È del 1762 l'Estasi di s. Giuseppe da Copertino per la chiesa di S. Francesco al Prato di ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] Giuseppe Petrini fino al 1804" (Lenzi).
La formazione dell'H. proseguì nello studio di A. De Dominicis - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, pp. 30, 38, nn. 948-950, 1138-1143; Guide ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] quattro angeli portanti vari emblemi sono di Giuseppe Rusconi. Il ciborio è coperto da una nel busto, eseguito da G. B. De Rossi, posto in alto entro una cornice ), 3-4, pp. 67 s.; L'Accademia naz. di S. Luca, Roma 1974, pp. 47, 50, 298; P. Marconi-A. ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] certa approssimazione, nell'atto di morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra il classi di scultura dell'Accademia di S. Luca. Dal terzo decennio la presenza dello ai lati della finestra con la Visione di Giuseppe e della Vergine da parte di s. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] (1830) l'Accademia di S. Luca gli concedeva una medaglia per i suoi . eseguì la pala con il Transito di s. Giuseppe in S. Corona e affrescò in stereocromia (per 1862, nonché numerose riproduzioni da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Giovan Tommaso, il G. si spostò a Napoli per studiare presso Luca Giordano "tirato dalla sua grande fama, e molto profittò della sua scuola". Sempre De Dominici accenna poi all'amicizia, trasformatasi successivamente in aperta ostilità, con ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...