NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] ricoperto fino al 1519, come riporta Giuseppe Maria Carafa nel De Gymnasio Romano. Che Nifo fosse ben Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisa 1791, pp. 313-319; L.G. Marini, Lettera a G. Muti Paparuzzi, Roma 1797, p. 120 s.; F.M. Renazzi ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Madonna col Bambino in gloria, s. Giuseppe, s. Antonio Abate, s. Paolo 41; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, 401 s.; F. Pietropaoli, ibid., p. 280; G. Marini, in L'ospedale e la città. Cinquecento anni d'arte ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] le successive edizioni pubblicate a Genova: nel 1604, presso Giuseppe Pavoni, in 12°; nel 1615 in carta azzurra con due delle quattro tele, i ritratti di Agostino De Franchi e di Pellina De Franchi Marini.
Quanto al ritratto del Tasso, va notato ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. Lorenzo in Lucina, Giuseppe Pagano, Giò Ponti).
In virtù dello straordinario successo dell’intervento, nel 1935 venne invitato a redigere il piano per la città universitaria di Rio de ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] aggiornato: il disegno della vetrata de l’Armée du Salut a ). Con il sostegno del direttore Giuseppe Mazzariol, poté trasformare il piano su C. S. 2000-2002, a cura di K.W. Forster - P. Marini, Venezia 2004 (in partic. C. Sonego, C. S.: gli anni ’20, ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] compresi nella silloge dei Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539). siamo edotti da lettere di Giuseppe Pallavicino (a Francesco Sansovino, ai lettori’, a cura di A. Iacono - P. Marini, Manziana 2011; Tre discorsi a M. Lodovico Dolce, rist ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] » tirata da due cavalli marini condotti da tritoni. Salvi il compimento dell’opera, che fu Giuseppe Pannini a curare sino al 1762 con s., 239 s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo..., Roma 1768 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] dal Nibby nel 1832 "); e Luigi Marini, che metteva a sua disposizione la di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo J. Riva, lo criticarono (Observations sur l'Ouvrage de M. le Ch. C., s.l. né d ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] romano alla Sapienza dal 1838, Giuseppe (1824-1907), capitano del Genio come segretario di mons. Pietro Marini presso il tribunale della Sacra Rota di Pio IX, del Card. M., del Senatore Ministro De Falco, e del Card. Antonelli. Un episodio della lotta ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Marini (Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini Antici, Salvatore Betti e Giuseppe Vannutelli. Il 6 novembre di al 1870 preceduto da uno studio storico di R. Ambrosi De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'Unità Italiana in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...