PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] de France, faldone 14, f. 93). Nel 1811 illustrò con quattro tavole gli interventi di scavo al Foro Romano voluti dai francesi e diretti da Giuseppe di M. Apolloni - M. Fagiolo - M. Marini, Roma 1983; Bertel Thorvaldsen (1770-1844) scultore danese ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] trono col Bambino e i ss. Giuseppe, Girolamo, Antonio Abate e Rocco 360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo 1500 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 339-345, 348-353; S. Marinelli ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] alla moglie, a Bruno Pianta, Dario Fo, Giovanna Marini e altri ancora. Ma dal movimento di riproposta presto Pasolini, da Giuseppe Pitrè a Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a Ferdinando Scianna, da Roberto De Simone a Ettore ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] messinese (Marini, 1990). In essi è evidente l’influenza di Giovan Battista e di Giuseppe Recco, .B. Molo, III, Roma 1687, pp. 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, p. 91; N. Pio, Le vite di pittori, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] novembre 1780, e la successione di Giuseppe II (L’astro più bello che , e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie (Paris I. Carini, La coronazione di Corilla giudicata da Gaetano Marini, ibid., XX (1892), pp. 311- 315; ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] C. passò nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Giacomo Fiammi nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una Burlington Magazine, C (1958), pp. 311-15; O. Marini, Un'opera inedita di V. Codazzi e M. C., ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] con personaggi volanti e mostri marini. I soggetti delle scene corrispondono sulla veduta del Pont-Neuf e dell’Île de la Cité sullo sfondo, trasparente riferimento alla scena pressappoco all’attuale sala Giuseppe Verdi). Durante la costruzione ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] incisori olandesi N. Berchem, A. van de Velde e P. Potter; i pittori n. 115). Si tratta di pittoreschi scorci marini della scogliera di Posillipo e paesaggi con conoscono l'inedito Ritratto del fratello prete Giuseppe (1710 - post 1801), già presso ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] e poi animali mostruosi, mostri marini, la torre di Babele, episodi di Casole, fondato nel 1099 da Giuseppe, che ne fu il primo egumeno Christianorum Lat., XCVI, 1973, p. 10; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] presieduto (dal 1929) da Dante De Blasi (1873-1956).
Nel gennaio 1934 dell’Interno, il chimico milanese Giuseppe Bruni (1873-1946) si t. 1, pp. 57-161 (in partic. G.B. Marini Bettòlo, Domenico Marotta e la sua opera per la tutela della salute ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...