SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] : quest’ultima (nata nel 1937, coniugata Marini) è divenuta poi notissima cantautrice ed etnomusicologa. anni Trenta, in Nuova Rivista musicale italiana, X (2006), 2, pp. 149-179; P.P. De Martino, G. S., in G. S. 1907-1937, Udine 2011, pp. 9-17; A. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] risulta già affidata ai figli Andrea e Giuseppe. La firma e la data si 1885, pp. 396 s.; G.M. Urbani De Ghethof, Note storiche e artistiche sulla ceramica ital., secolo, a cura di G. Ericani - P. Marini, Verona 1990, pp. 377-390; Ceramiche antiche a ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] incisione di opere da Gérard de Lairesse, Annibale Carracci, Pier Francesco Mola, Giuseppe Bottani e altri, nell’ pp. 744-751; Giovanni Volpato 1735-1823 (catal.), a cura di G. Marini, Bassano Del Grappa 1988, p. 112; C. Lo Giudice, Avvio per ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] in opera della fontana dei Cavalli marini nel giardino di villa Pinciana, museo Chiaramonti (M.A. De Angelis, Il primo allestimento del 6 febbr. 1774, sono menzionati anche un Niccolò, un Giuseppe e un Pietro Moisè (Roma, Archivio nazionale di S. ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] nominato da Giuseppe Bonaparte direttore in Presicce, si possono ricordare Gaetano Marini, il cardinale Stefano Borgia, Cr. Visconti, M. Delfico, G. B. Zannoni, il marchese C. De Marco, Donato Tommasi, il conte G. Zurlo, il marchese Marzio Mastrilli ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] NoviTestamenti scriptoribustheologico-critica disceptatio (Ravennae 1750) di Giuseppe Agostino Chicherio e De sacrisutriusque Testamenticodicibus theologico-criticadisceptatio (Mediolani 1753) di Prospero Marini. In questi anni egli si dedicò anche ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] dell'autore e aggiunse il De Triclinio di Cesare Rasponi e il De Sacris Imaginibus di Giuseppe Simone Assemani. Al dotto XL dal cod. Borgiano latino 156 di mano di Gaetano Marini. Questo dotto commentario ad un Calendario runico inciso su tavolette ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] le fonti (Pascoli, 1736; De Dominici, 1743; Passeri, 1772). , 1897); lo stesso anno assunse un apprendista, Giuseppe, figlio di Andrea Baratta di Carrara (Campori, furono importati anche da Carrara, e l'"opera di marini e mischi" (D'Addosio, 1914, p. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] di Giuseppe e di Paolo Emilio, pittori, scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 464-473; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi…, 1906, p. 314; A.M pp. 345 s. (con bibl.); G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Favretto, G. Milesi, Guglielmo e Giuseppe Ciardi, P. Fragiacomo, E. Tito ancora una volta tra i colleghi Reycend, De Avendano, Sacheri presenti a questa rassegna.
La in La Stampa, 2 marzo 1973; G. L. Marini, G. D.,in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...