OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] G. B. Botero; più conosciuto, ma assai posteriore, il libro De motu marium et ventorum, di J. Voss (1663); sintesi più notevoli bibliografici a ciò necessatî. Si cita come primo laboratorio marino vero e proprio quello fondato nel 1873 da L. Agassiz ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] e apodi. Gl'insetti acquatici comprendono: stelle di mare, vermi marini, la lampreda e l'ippocampo, insieme a emitteri acquatici e coronamento nell'opera del Cuvier. L'opera del Malpighi, De Bombyce (Londra 1669) è il primo lavoro anatomico completo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] a Pisa il diploma di scienze naturali. Prese parte, col De Filippi, al viaggio di circumnavigazione della Magenta (1865). Nel 1869 Alla conoscenza di diversi gruppi d'Invertebrati, specialmente marini, e a problemi geografici, portò pure notevoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] des armateurs de France, Le relèvement de la marine marchande allemande (circolare n. 1197); La marine marchande 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in seguito anche a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , XI, New York 1925; La marine marchande hellénique, in Bull. de la Chambre de Commerce et d'industrie d'Athènes, Filone Alessandrino (20 a. C.-50 d. C. circa) e in Flavio Giuseppe di Gerusalemme (37-97 d. C. circa). Filone fu pensatore profondo che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da 694.780 tonn. lorde nel 1900 Giovanni Everardo Nithardt e Fernando de Valenzuela y Enciso), Don Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Takazzé (Nilo Azzurro), e di Giuseppe Russegger che risale il Fiume Azzurro al corrente sino al 1900, il Lanvy de Bissy ne iniziò e condusse a termine ( e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] de Tierras, Colonización y Fomento de los Ferrocarriles del Estado, Mapa de los Ferrocarriles de la República Argentina, 1922, alla scala 1 : 1.500.000; Ministerio deMarina annoverati Nicolò Canale e suo figlio Giuseppe, a cui si devono parecchie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de Jesús en la India Oriental, en la China estensioni al centro e specialmente al sud (con faune marine simili a quelle europee).
Il Devonico inferiore non è ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di queste oscillazioni del livello marino sono i terrazzi in 500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha resto, di fronte a velleità di Giuseppe II sulla Baviera, il re di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...