FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior)
Giuseppe Cardinali
Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] Mommsen, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Berlino 1888, p. 747 segg.; W. Ihne, Römische Geschichte, III, Lipsia 1872, p. 138 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 213 segg., 229; M. Holleaux, Le consul M. Fulvius et le siège ...
Leggi Tutto
MANLIO Capitolino, Marco
Giuseppe Cardinali
È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] 257 segg., 284 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 179 segg.; Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 346; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 172, 195 seg.; E. Pais, Storia di Roma, IV, 3ª ed., 1928, pp. 16, 68 ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] improvvisate l'impeto vittorioso di Annibale.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1401 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 253 seg., 291 seg., e passim; E. Pais, Storia di Roma durante le ...
Leggi Tutto
GEOMORI (gr. γεωμόροι)
Giuseppe Cardinali
È il nome che a Samo e a Siracusa portava l'aristocrazia dei possidenti fondiarî, costituita dai discendenti delle antiche famiglie che si erano insediate in [...] loro, come qualcuno ha sostenuto, ma soltanto con gli ἱππεῖς.
Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, II, ii, p. 94 segg.; A. Börner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1219 segg.; G. DeSanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 266 segg. ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Giuseppe Cardinali
È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] la spedîzione africana del nuovo console.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 243 segg.; K. Neumann, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia 1883, p. 439 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1917, passim. ...
Leggi Tutto
LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria
Giuseppe Corradi
Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] , Histoire des Séleucides, Parigi 1913, passim; E. Bevan, The House of Seleucos, I, Londra 1902, p. 192 segg.; G. DeSanctis, Contributi alla storia dell'Impero Seleucidico, in Atti R. Accad. delle scienze di Torino, XLVII (1911-12), pp. 801 segg ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] Ma i pochi documenti che si posseggono di lei in quell'epoca - fu, tra altro, in quegli anni allieva di Francesco DeSanctis che le insegnava l'italiano - la rivelano realmente una natura sensibile, delicata, ricca d'interne aspirazioni e di pensosa ...
Leggi Tutto
REGILLO, Lago
Giuseppe Cardinali
Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] l'ara di Diana presso il lago di Nemi. La conclusione finale delle lotte fu costituita dal foedus Cassianum.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 94 seg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 148 e ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] Prosa e della Poesia italiana moderna (Firenze 1871, e 1872; poi in parecchie ristampe accresciute); alle quali fu incoraggiato dal DeSanctis, il che basta a mostrarne l'intento. Il P., che fu anche poeta in vernacolo pisano, collaborò al giornale ...
Leggi Tutto
LUCREZIA
Giuseppe Cardinali
. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] quella di Clelia, con la statua di Venere Cloacina, posta nel Foro presso il tempio di Giano, al limite del Comizio.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 396 segg.; II, p. 48 segg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., II, Roma ...
Leggi Tutto