È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza delre per la Spagna, il ducato di Parma col ministro ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] e le cantorie; il coro cinquecentesco a minuti intagli di Giuseppe Belli e con numerosi quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri quasi la rasero al suolo - patiti successivamente per opera delre Arnolfo di Germania (894) e degli Ungheri. Nella ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Bucarest, ma trasferito alla Grecia con la pace di Neuilly. Alla fine del 1941 la Bulgaria si estendeva così su 156.700 kmq., e contava 8 i partiti nella lotta contro il governo personale di re Boris e contro la Germania. Un buon lavoro organizzativo ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] villa di Mergellina, dono gentile, se non munifico, delre Federico (1493), cesellando i suoi esametri operosi, assaporando cento popoli soggetti al fatale imperio di Roma!), Maria con Giuseppe si avviano al paese loro: ma giunti a Betlemme vi nasce ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] vi agisce, personaggio chiaramente allusivo a Giuseppe Lattanzi, uno dei nemici romani del M., ch'egli ritroverà in Maria Luisa), Le api panacridi in Alvisopoli (per la nascita delre di Roma), il melodramma I Pittagorici (1808). Il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] V. a quella che aveva il luogotenente generale delre nel diritto costituzionale italiano. Tuttavia Pio XII ha Antico e del Nuovo Testamento, nell'alzata di un sarcofago si nota da una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] formazione di un gabinetto di coalizione senza indire nuove elezioni, Kristensen presentò le dimissioni del ministero al re. Il 28 ottobre 1947 si ebbe il responso del corpo elettorale che assegnò 57 seggi ai socialdemocratici, 46 ai liberali, 17 ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] da sentimenti e convincimenti che rimontavano alla sua amicizia con Giuseppe De Maistre.
L'esempio e l'impulso alle riforme, promossi meno difficile e pericolosa era la situazione politica e militare delre, né meno ardito il suo atto: la Francia lo ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] del sec. XI, trovarono in quelle regioni un gran numero di monasteri bizantini, e appunto nei diplomi concessi a questi dai re quale idea venne ripresa nel 1746 dal successore del Menniti, il padre GiuseppeDel Pozzo, e messa in esecuzione nel 1748 in ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] le rivelazioni del ministro italiano a Belgrado, Carh Galli, il governo iugoslavo e lo stesso re Alessandro mesi; poi istituì in Dalmazia un governatorato, presieduto da Giuseppe Bastianini. Le difficoltà serie incominciarono nel giugno 1941 dopo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...