GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...]
Dopo la morte delre di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. e Leopoldo Giuseppe Lamberg iniziarono contatti con ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] delle politiche di annessione, portate avanti dal presidente del Consiglio, fu terreno di frizioni con il re: sulla cessione della Savoia alla Francia, per esempio, e, ancor più, nel rapporto con Giuseppe Garibaldi.
L’‘eroe dei due mondi’ non piaceva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Fogolari, sovrintendente alle Gallerie dell’Accademia, l’ingegnere Giuseppe Fusinato, e in seguito Giorgio Levi e Alhaique , quando venne effettuato da parte delre un acquisto ai fini del sostentamento del pittore; rilevanti i primi interventi di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] emolumenti di gran dignitario.
Una delle ultime apparizioni pubbliche del F. risale al luglio del 1814, a Vienna, quando ai margini del congresso la sua presenza fu segnalata dal plenipotenziario delre di Sardegna, marchese A. M. F. Asinari di San ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] . Nel gennaio 1533 fu ventilato il progetto di rimettere la questione a un consesso di due cardinali e di alcuni delegati delre da convocare in una città neutrale (fu designata Cambrai); il B. sostenne subito il progetto, se non ne fu addirittura l ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] Salandra rassegnò le dimissioni, egli declinò l’offerta delre di guidare un nuovo governo, che avrebbe potuto 133. Tra i discorsi elettorali: Discorso dell’onorevole deputato Giuseppe Marcora agli elettori della sezione di Corsico in Cesano Boscone ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] può il gran mondo di Francia esser totalmente compreso da una mente"), e che poi si esplicita nell'esaltazione delre Sole, di cui tralascia il ritratto sin troppo conosciuto per riassumerne il connotato vincente nell'impegno della gestione diretta ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] delre, ruolo che contribuì a renderlo partecipe della politica personale condotta dal sovrano.
Alla caduta del secondo ministero Ricasoli nel marzo del 1867, il re Vittorio Emanuele II l’imperatore Francesco Giuseppe in visita ufficiale in Italia.
...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] l’assegnazione della Legion d’Onore da parte delre Luigi XVIII.
Se la vita professionale di Morghen des Historiens de l’Art Italien, 2007, n. 12, pp. 480 s.; Giuseppe Longhi e R. M. L’incisione neoclassica di traduzione 1780-1840, (catal., Arengario ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] dato sapere, a soli quindici anni poté ricoprire la carica di secondo cembalo nell'orchestra del teatro di corte. Si guadagnò in tale carica la stima delre Carlo di Borbone che il 28 dic. 1747 lo nominò organista soprannumerario della cappella reale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...