FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] collana, edita da Giuseppe Pomba di Torino, il F. diresse le prime due serie, di tredici volumi ciascuna ( di Torino). Rispetto agli anni Cinquanta gli assalti alla cittadella della scienza non sono più mossi soltanto dai socialisti "della piazza ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] Ioseph tenebatur «le pareti della cella in cui era tenuto Giuseppe» (Gregorio di Tours, Hist. Franc. 21)
Per quanto riguarda l’ nei nessi [tj], [dj], [kj], [gj] e di [j] stesso: lat. platea > it. piazza; lat. diurnum > it. giorno; lat. facies & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Gesù. Senza volere qui minimamente entrare in discussioni di ordine teologico a proposito dell’esistenza di disegni provvidenziali relativi alla data e al luogo della nascita del figlio diGiuseppe e di Maria, non si può non riconoscere che l’impero ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di Venezia, Padova, Ferrara e Bologna, lungo la strada del ritorno. Trasferitosi a Roma nello stesso 1748 presso il fratello maggiore Giuseppe Campo Marzio (ed eretto, nel 1792, nella piazzadi Montecitorio).
Tradotto in latino, il De obelisco ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] solamente e tristi, e non è buono ad altro: questi di sopra [il Pontano, il Vida, il Sannazaro, il la lettera a Giuseppe Giova del 17 P. P. Trompeo, Teatro in Campo de' Fiori, in Piazza Margana, Roma1942, ad Ind.;I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] la verità: al tempo del fascismo magari si andava in piazza ad applaudire il duce, ma quanto a credere a tutto quello , a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1994, p. 185 (pp. 183-214); Giuseppe Gullino, La politica veneziana di espansione in Terraferma ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] un po' dappertutto con bocce di legno o d'argilla; a Firenze, luogo di pratica quotidiana era la piazza delle Pallottole, mentre a figura che stava divenendo sempre più frequente. Vinse Giuseppe Mortara, il popolare 'Fum', che vestiva la maglia ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] il 26 maggio 1778, abitando dapprima nel palazzo Doria Pamphili in Piazzadi Spagna, poi presso i marchesi Roberti.
A Roma Monti fu vittorie napoleoniche in Spagna e il passaggio diGiuseppe Bonaparte dal trono di Napoli a quello spagnolo, e dall’inno ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] papa creato il 3 febbr. 1709 principe di Cerveteri, abitava allora a palazzo Bonelli in piazza SS. Apostoli. La sua brillante corte , composta per Giuseppe I, con musica di C. F. Cesarini, del C., di A. Scarlatti e bozzetti di scena di F. Iuvarra, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] instantia di Iacomo Giunta, 1526) di Sigismondo Fanti e prima di una serie di formidabili invenzioni grafiche: Storie diGiuseppe Ebreo legano i progetti per un porticato classicheggiante intorno a piazza del Campo, non autografi, ma ascrivibili alla ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...