SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] il Porto Nuovo o Darsena Vittorio Emanuele, con un'imboccatura larga di S. Giuseppedi Cairo Montenotte, nel bacino della Bormida, dove un fascio di binarî porta alla prossima stazione ferroviaria.
Il porto di Savona, che si considera come il porto di ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] in nome diVittorio Emanuele re d'Italia, ma solo a Salemi egli l'assunse solennemente (14 maggio). L'accoglienza di Salemi, preparata Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di Stato maggiore di Garibaldi, li organizzò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] e mezzo europeo, nel quale, oltre un secolo fa, Giuseppe de Maistre avvertiva "elementi di forza e di grandezza" che attendevano soltanto ordine e disciplina per affermarsi vittoriosamente nel mondo. Qui giova ricordare ancora che, per volger ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] secentesche di Ercole e Caco, la Pace neoclassica del Comolli e infine la statua moderna diVittorio Emanuele del di grande virtuosismo: la più vasta e complessa opera diGiuseppe Torretti.
Ma il maggior vanto artistico di Udine sono le opere di ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] La sorellina di Don Pilone del Gigli) nel palazzo Antinori di Perugia; si ricordino le recite dell'Antigone diVittorio Alfieri nel a Noto di Sicilia) uscirono molti attori che hanno grandemente onorato l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei dipinti quali una Sacra famiglia di Bernardino Lanino ed una Circoncisione (1700) diVittorio Rapons. La chiesa di S. Sebastiano, l' ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] della primitiva basilica romanica: un leone, Adamo ed Eva, alcune colonnine; una di queste, rifatta nel 1850-60, riproduce in due medaglioni le teste diVittorio Emanuele II e di G. Garibaldi); ma nel 1441 la città, non soddisfatta dei lavori, vuole ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683; da lui discende Giuseppe Catalano, padre a sua volta di Giacinto Lodovico, cavaliere di Malta, con cui finisce nel 1797 la discendenza ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] il C., secondo uno studio diGiuseppe Radiciotti, fu assunto quale cantore nella cappella del duomo di Tivoli e nel 1625 vi un po' dappertutto e di esso esistono un'istrumentazione di F. Balilla Pratella ed una diVittorio Gui. Il Iudicium Salomonis ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] però a queste ultime due era assegnato un compito prevalentemente politico per sollevare le popolazioni e instaurare il governo diVittorio Emanuele, alla prima, forte di 2000 uomini, spettava disimpegnare anche un'azione militare, sapendosi il forte ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...