TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ) lo rifiutò, e il pezzo non gli fu accreditato. Con Bertolazzi scrisse pure le canzoni (di nuovo senza accreditamento) per la commedia musicale Valentina diVittorio Metz e Marcello Marchesi (1955). I primi successi arrivarono nel 1958: Boccuccia ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] emanato il decreto di grazia in suo favore.
Nondimeno, l’accenno a Reta in una lettera diGiuseppe Mazzini a diVittorio Emanuele II ad Alfonso La Marmora ed una di C. R. triumviro di Genova nel 1849, in Miscellanea di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito diVittorio, selciatore, e di Carolina [...] ), fondato e retto da don Giovanni Bosco, dal cui sistema educativo Luigi rimase affascinato, come pure da quello caritativo diGiuseppe Benedetto Cottolengo. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, nell’ottobre 1889 passò al seminario diocesano ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] e, nel 1861, Ingresso diVittorio Emanuele a Napoli (Ca' Pesaro di Roma, nel Museo di Roma, nel Museo civico di Belluno, nel Museo Revoltella di Trieste, nel Museo civico di Treviso. Tra le collezioni private è notevole quella del pronipote Giuseppe ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Diligenti, a cui successivamente si sarebbe legata sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovanna d’Arco diVittorio Salmini, ancora Medea, Cleopatra di Luigi Gualtieri, Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ad Atene all’Egitto, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del Brenta, per poi prendere parte, nella fase conclusiva del conflitto, alla battaglia diVittorio Veneto.
Il F., che nel settembre 1918 era stato nominato comandante di corpo d'armata mobilitato, fu dal gennaio al settembre 1919 comandante del XIV ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] un compito poi assunto da Giuseppe Garibaldi. A Ribotti fu affidato il comando di una divisione stanziata presso le Cavour a Napoli con il compito di favorire l’annessione del Regno borbonico a quello diVittorio Emanuele II. Fu poi comandante della ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] italiana e stilistica del locale Istituto superiore di magistero. Sul finire del 1913 ottenne la nomina come straordinario di letteratura italiana all’Università di Pavia, in sostituzione diVittorio Cian, da poco trasferito a Torino.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] poetica I Nemesii, contenente 28 sonetti, due anni dopo il carme In morte diGiuseppe Lions, dedicato «alla gioventù piemontese». Il 1854 fu l’anno del dramma Vittoria Alfiani, del quale restano solo pochi frammenti, benché risulti che sia stato ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] ebbe per zie paterne Costanza, moglie del patriota Giuseppe Arconati – condannato a morte in contumacia perché compromesso 1859 e il 9 giugno fu nominato ufficiale d’ordinanza diVittorio Emanuele II, ruolo nel quale avrebbe assunto missioni delicate ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...