GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Saggio sull'abbellimento di cui è capace la città di Napoli (1789) e riproposta poi dall'architetto Giuseppe Maresca (1806: quelle superstiti può cogliersi a Capodichino (piazza G. DiVittorio) un'elegante loggetta ionica; mentre il dorico enfatizza ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] grande monumentalità allo spazio. Anche la chiesa di S. Giuseppe a Mondovì Piazza, con il potente aggetto nuovo collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia diVittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] nella volta e cornici per gli affreschi con le Battaglie diVittorio Amedeo I del Molineri (1640-45) in collaborazione con il Boetto; chiesa di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francesco d'Assisi (firmata e datata 1645); Vergine ecommittente ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Accademia di Brera grazie all’intervento di Luigi Sabatelli. Gli fu compagno, in questi anni di formazione, Giuseppe Bertini intonazione intimista (Torino, Galleria d’arte moderna, dono diVittorio Emanuele II).
Animato da una solida fede patriottica, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ex libris per famiglie romane come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regno diVittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila di Savoia, e 1° ott. 1901, effige del re; serie per il sesto centenario della morte ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] che furono il pittore barlettano suo corregionale e Giuseppe Palizzi a giocare un ruolo fondamentale nell’instaurare con stampa dei re d’Italia iniziando dal disegno e incisione diVittorio Emanuele II, che Piccinni eseguì all’acquaforte e bulino su ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] C. Barabino, eseguì le parti plastiche per il catafalco diVittorio Emanuele I, collocato nel duomo genovese; allo stesso anno Nel 1826, per l'ospedale di Pammatone, realizzò la statua seduta del benefattore, Giuseppe Doria, al quale già nel 1822 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] il G. realizzò prima del 1933 una Testa di Benito Mussolini (bronzo: proprietà del Comune di Modena) e in quell'anno una Testa diVittorio Emanuele III (bronzo: proprietà della Camera di commercio, in deposito presso l'Archivio storico comunale ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pizzi progettò un busto e un grandioso bassorilievo in onore diVittorio Alfieri (1805; cfr. Noè, 2012, pp. 253, L’ultima opera che Pizzì riuscì a completare fu il Monumento a Giuseppe Mangilli (Venezia, chiesa dei Ss. Apostoli).
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito diGiuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] in matrimonio con Lucia Margherita, figlia del minusiere Giuseppe Burzio (per il quale si confronti Antonetto, 2010 (non rintracciati), ci si è chiesti se il potente ministro diVittorio Amedeo II avesse conosciuto l’ebanista già a Torino e non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...