GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] C. Barabino, eseguì le parti plastiche per il catafalco diVittorio Emanuele I, collocato nel duomo genovese; allo stesso anno Nel 1826, per l'ospedale di Pammatone, realizzò la statua seduta del benefattore, Giuseppe Doria, al quale già nel 1822 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] il G. realizzò prima del 1933 una Testa di Benito Mussolini (bronzo: proprietà del Comune di Modena) e in quell'anno una Testa diVittorio Emanuele III (bronzo: proprietà della Camera di commercio, in deposito presso l'Archivio storico comunale ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pizzi progettò un busto e un grandioso bassorilievo in onore diVittorio Alfieri (1805; cfr. Noè, 2012, pp. 253, L’ultima opera che Pizzì riuscì a completare fu il Monumento a Giuseppe Mangilli (Venezia, chiesa dei Ss. Apostoli).
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito diGiuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] in matrimonio con Lucia Margherita, figlia del minusiere Giuseppe Burzio (per il quale si confronti Antonetto, 2010 (non rintracciati), ci si è chiesti se il potente ministro diVittorio Amedeo II avesse conosciuto l’ebanista già a Torino e non ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] tra il fratello Gian Maria Giuseppe e l'amico artista Manlio Trucco, originale creatore di mobili e ceramiche. Tali mobili nel 1922 realizzò le scene di Ciottolino di Gioacchino Forzano per il Teatro dei piccoli diVittorio Podrecca a Roma; nel ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze diVittorio Emanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 230, e ill. p. 229).
Membro ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Gualino, Lionello Venturi, dallo altro. Al C. si deve anche la formazione di un importante nucleo della raccolta di arte diVittorioGiuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano pochi sceltissimi pezzi di ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...]
Nel 1878 sue opere, tra cui "i ritratti in tondo diVittorio Emanuele e della regina Margherita con cornici imitate dall'antico" ( pure una S. Maria Maddalena, un Giuseppe venduto ai mercanti e un ritratto di Lodovico Caldesi. Altre sue tele sono ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] " sono gli affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell'oratorio di S. Dionigi a Cassano d' di recente due vedute di Genova (Arrivo diVittorio Emanuele I... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina di Sardegna ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] dell'Assietta (Torino 1747), i componimenti drammatici Le tre dee...e La vittoria d'Imeneo...(ambedue, Torino 1750) per le nozze diVittorio Amedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...