realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] Rossellini, in primo luogo, e con i film successivi dello stesso Rossellini, diVittorio De Sica, di Cesare Zavattini, di Luchino Visconti, diGiuseppe De Santis e di altri, il neorealismo, più che una scuola, fu un movimento che volle rappresentare ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] libri d’istruzione», insieme ai volumi diGiuseppe Pasini, Giuseppe Antonio Badia e Galeani Napione su ottenne un privilegio diVittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio di Stato di Torino, Patenti ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] collaborazione con Adelphi, dove ebbe modo di scoprire e di far pubblicare i romanzi postumi di Guido Morselli, aveva dato avvio a una consulenza editoriale anche con Mondadori, diventando amico diVittorio Sereni. Cominciò a collaborare insieme con ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] detto nelle sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno 13 luglio 1843 da Giuseppe Nicolini, ibid. 1843; Di un monumento eretto in Brescia per grazioso dono diVittorio Emanuele II e di altri lavori dello scultore Lombardi, ibid. 1865 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova diVittorio Amedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] 1840, p. VII).
Tra le prime opere si segnala una Vita diVittorio Alfieri (Padova 1814; poi in Piccola biografia d’uomini celebri italiani, sepolcrale scoperto presso la città di Padova ed illustrato dall’Ab. Giuseppe Furlanetto, Padova 1839, pp. ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] in più luoghi dell'epistolario contro il tipografo Giuseppe Pazzini Carli, definito fra l'altro "bindolaccio", . Dialogo…Dalla tipografia di Kehl, co' caratteri di Baskerville, Kehl 1786 (ma 1789); Lettere inedite diVittorio Alfieri alla madre, ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] cui seguirono un'alcaica italiana IX Gennaio (ibid. 1880), carduccianamente e manzonianamente celebrativa dell'anniversario funebre diVittorio Emanuele II, l'importante opuscolo Septem Odarum Iosue Carduccii Latina interpretatio (ibid. 1883) e, in ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Firenze 1856; Della Crimea: del suo commercio e dei suoi dominatori dalle origini fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte diVittorio Emanuele II, Genova 1878; Tripoli e Genova, Genova 1886.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio d ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] quali la pascoliana Fior da fiore, o Primavera diGiuseppe Lipparini; tali novelle, uscite dapprima col titolo Infedeltà tardo-ottocentesca dei discorsi in morte di Marco Minghetti o diVittorio Emanuele II, sono andati progressivamente ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...