Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] ma di grande rilievo per la qualità specifica delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come Giuseppe De con i documentari La creazione del mondo di Corrado Pavolini e Lezione di geometria diVittorio Sabel e Leonardo Sinisgalli, P. impiegò ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] un corrispondente dell’«Opinione» di Torino – ed i nomi diVittorio Emanuele, di Cavour, di La Marmora ecc. vi review», 2002, 3, pp. 345-366.
(G. Verdi), I copialettere diGiuseppe Verdi, pubblicati e illustrati da G. Cesari e A. Luzio, Tip. Stucchi ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Si narra che a sette anni d'età il piccolo Giuseppe servisse messa durante una funzione alle Roncole e che l' secondogenito Icilio (i nomi di entrambi i bambini furono scelti dalle pagine della tragedia Virginia diVittorio Alfieri). Ma Virginia morì ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] delle Dame di Roma, Motezuma diVittorio Amedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano, Sismano nel Mogol di Giovanni De alla perfetta intesa con la scrittura scenica di Lorenzi e diGiuseppe Palomba, il teatro dei Fiorentini poté ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. e Leopoldo Giuseppe G.); A. DiVittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] , si accorda di far per esso supplire dal Sr.Raimondo ...".
Anche diVittorio ignoriamo le date di nascita e di morte; nominato la preparazione, nel 1780.
Battista, di cui ignoriamo la data di nascita, figlio diGiuseppe, morì a Torinò nel 1774. Deve ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Giuseppe Verdi, nell’aprile 1856 fu responsabile di un allestimento del Profeta di Jakdo Meyerbeer, per il quale si giovò di , in occasione dei festeggiamenti per l’entrata in città diVittorio Emanuele II, Pedrotti presentò al Filarmonico un Inno al ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] come direttore del servizio musicale per la commemorazione diVittorio Emanuele II al Pantheon; in seguito prese e integrata da G. Setaccioli, Note ed appunti al Trattato d'armonia di C. De Sanctis in rapporto allo sviluppo dell'armonia moderna, ibid. ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] al 1961 Drakut il vendicatore (Atanas) di Luigi Capuano, La schiava di Roma (Lisircos) di Grieco, Capitani di ventura (il capitano Hans) di Angelo Dorigo, Ercole alla conquista di Atlantide (Zantas) diVittorio Cottafavi; al 1962 Giulio Cesare contro ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] collaborazione con A.S. Fiorè, maestro di cappella alla corte diVittorio Amedeo II di Savoia. La collaborazione con Fiorè proseguì poi a Napoli nel 1761, ove fu in rapporti con GiuseppeDi Majo, maestro della cappella reale. Tornato a Torino quale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...