S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] a fuggire travestito: affranto dal dolore e dalle sofferenze patite, finì poi poveramente isuoi giorni nell'ospedale di Siviglia il 17 degli aerostati.
L'anno seguente (1784) ifratelli Agostino, Giuseppee Carlo Gerli, con l'aiuto del patrizio ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] e scritti, a cura di E. Restagno, 2010, p. 20). Una posizione così estrema fa sì che isuoie di Alessandro Solbiati (n. 1956), Leggenda (2011), dai Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, per il Teatro Regio di Torino, è su testo di Giuseppe Genna; N ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] il rapporto del cattolicesimo con l'ebraismo ('fratelli maggiori'), soprattutto come conseguenza della posizione presa dal scritti paolini) e nell'antica tradizione cristiana. L'importanza di tale accordo trascende isuoi contenuti specifici in ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] da Giuseppe II, rimase proverbiale, e il saluto dei Parigini alludeva ai bottoni del re di Francia, che venivano a costare annualmente decine di milioni, poiché nel sec. XVIII i bottoni rappresentarono tutto quanto gli artefici ei signori ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] l'incremento della scienza in tutti isuoi rami. Il Carlsberglaboratori, che vi funziona a lato, è stato creato nel 1875 dallo stesso Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe Sarti ma, nonostante il suo tatto e la sua valentia, non riuscì a ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] sua si promette a chi vendicherà il padre e ucciderà Cleopatra; la malizia felina di costei per inimicare ifratelli s'infrange contro la loro affettuosa e reciproca lealtà, e Cleopatra giunge a far uccidere l'uno e prepara la morte dell'altro, mentr ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] , con tutte le caratteristiche ei crismi dell'effimero; e tuttavia gli anni passano e il successo dello swatch e dei suoi innumerevoli emuli continua. Un ancor più recente sviluppo è quello di o. da soprammobile e da polso provvisti di minuscole ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] fratelli Dardenne, v., e di Lars von Trier, v.).
Esemplare in tal senso l’uso che iGiuseppe Bartolucci) il Nuovo teatro, nelle sue molteplici ondate, ha indicato e fra isuoi esponenti, quella della «regia critica» di Luchino Visconti e Giorgio ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] intagliati dai fratelli Paolino e Francesco di Giovanni dai suoi inizî crivelleschi alla sua fine retorica e un Transito di S. Giuseppe (1677) di Luca Giordano cm. 13 × 8,5), Venezia 1580?, I. Blaeu, Ascoli, ville de l'État ecclésiastique ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] e la decorazione della galleria attraverso il Mönchsberg, entrambe opere dei fratelli Hagenauer (fine del sec. XVIII). A Salisburgo ebbe i Salisburgo nel 1537. Vi ebbe per suoi seguaci Gregor Peschin e Kaspar Glanner. L'arcivescovo Wolf Dietrich ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...