DONATI, GiuseppeGiuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] all'appoggio di Marco Ciriani e di Giuseppe Fuschini e nonostante la decisa opposizione del Cacciaguerra usata dal D. e dai suoi amici nel concentrare i loro sforzi lì dove socialista unitario Tito Zaniboni e con ifratelli Garibaldi.
Il progetto era ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] : il padre del G., infatti, si era dilettato di poesia e un fratello, Francesco (morto nel 1663), vi avrebbe dato vita alla rinomata Accademia Delfica, o Gussonia, che annoverò tra isuoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] .000 lire era stato sottoscritto da Giuseppe, Egidio Gambogi (possidente di Lucca e con proprietà in Brasile) e da Pietro Andreotti, fratello degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. di San Paolo del ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] sui piani di studio ei regolamenti, sulla nomina di professori e superiori. In quanto organismo divino-umano, la Chiesa, nelle sue strutture essenziali, era pienamente sovrana e indipendente dallo Stato nella sua natura e nei suoi fini. Il F., col ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] del sec. XVIII, in questi ultimi anni analizzata nei suoi significati da Guido Gentile.
Successiva al gruppo dell'Addolorata prodotte per i riti della settimana santa e delle feste mariane.
Il 10 ott. 1756 il C. con il fratelloGiuseppe Maria firmò ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] nel comunicare agli altri isuoi pensieri e le sue idee, perfino visitare ifratellie le sorelle, affidò la propria abitazione e la Ambrosiana di Milano, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] in Spagna: il M., che secondo Ratti inviò suoi lavori "fino in ambedue le Americhe" (1769, fece convergere gli sguardi ei gesti dei Ss. Giuseppe, Gioacchino e Anna in un " congiunti: così fu per Giacomo Filippo, fratello del M., nato nel 1673, per ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] probabile, visto che tutti ifratelli divennero sacerdoti), ma con scene allegoriche e quattro con Storie di Giuseppe per la e delle due cappelle ai suoi lati con le Tre Virtù teologali e la Trinità. Negli anni compresi tra il 1759 e il 1762 eseguì i ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dopo anni di contrasti con ifratellie coeredi che sfociarono nel tentativo da parte di Giuseppe di impiantare una sua fu sempre molto attento all'assistenza morale e materiale dei suoi dipendenti. Questa illuminata gestione della forza lavoro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] al contagio e dai suoi dispacci trapela una costante frequentazione mondana della nobiltà locale, dei condottieri veneti e imperiali, dei e alle benemerenze domestiche: suo padre era stato provveditore generale a Palmanova, ifratelli Francesco e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...