GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, p. 243; M. Villa, Gentile e la politica del "sembiante" a Stambul, in Venezia e i Turchi, Milano 1985, p. 160; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, p. 6. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] il 5 maggio 1646 venne a convenzione con Giuseppe Mansione di Napoli stipulando un tipico contratto di of the American musicological society, XX (1967), pp. 209-221; D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, in La musica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] Age. Le développement et l’exploitation du domain colonial vénitien (XII-XV siècles), Paris 1957, p. 248; A. Fabris, From Adrianople to Constantinople: Venetian-Ottoman diplomatic missions, 1360-1453, in Mediterranean Historical Review, VII (1992), 2 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] l'attività in Egitto, dove realizzò la chiesa di S. Giuseppe (1904-09) e il campanile della chiesa del Mousky (1907 Roma 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, ad ind.; F. Fabris, L'opera dell'architetto romano A. L. 1856-1928, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] Della Bella, Ottaviano Andreini, Francesco Cavana, Giuseppe Micesio, Francesco Alessio ecc.), e profuse la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 77-100; Annali dell’Illustrissima Academia degli Sventati ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] , 429, 434, 438, 444, 457, 468, 470, 473, 494; I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris - A. Bombaci, Roma 1994, pp. 111, 137-141, 143, 145-148, 150 s., 156, 170 s., 284; C. Cairns, Pietro Aretino and the ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] fu coinvolto in un’aspra polemica con Giuseppe Furlanetto sull’interpretazione dell’iscrizione funeraria per cura di P. Prunas, I, Firenze 1931, pp. 263-265; G. Fabris, Professori e scolari greci all’Università di Padova, in Archivio Veneto, LXXII ( ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] il 1868, dai quali risultò vincitore l’architetto Emilio De Fabris. Il M. partecipò, su invito, solo alla seconda fase 1978, pp. 148 s.; C. Cresti, Esperienze neogotiche in Toscana, in Giuseppe Jappelli e il suo tempo. Atti del Convegno… 1977, I, a ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] del M. venne inserita nell’intermezzo Serpilla e Baiocco di Giuseppe Maria Orlandini, rappresentato a Parigi nel giugno 1729. La , Santa Barbara, CA, 2005, pp. 145-176; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] Risorgimento e della storia patria (da Cavour a Giuseppe Verdi). Testa riuscì a partorire una sequenza 18; G. Dorfles, A. T.: visualizzatore globale, pp. 19-24); G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, Milano 2001; D. Pittèri, La pubblicità in ...
Leggi Tutto