• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [62]
Letteratura [23]
Religioni [19]
Storia [16]
Arti visive [10]
Musica [10]
Temi generali [9]
Cinema [7]
Lingua [4]
Storia contemporanea [4]

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Beatrice Buscaroli SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] anni frequentò i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico attento alle gli anni de I Malavoglia di Verga, di Malombra di Fogazzaro, della prima puntata della Storia di un burattino – nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIOVANNI SEGANTINI – SOCIETÀ UMANITARIA – GAETANO PREVIATI – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] ); «bisognava essere proprio sciocchi per aver paura» (Giuseppe Berto); «a forza di rodermi diventavo brutta sul solo: «peso mica tanto – disse il curato ridendo» (Antonio Fogazzaro). Nella lingua antica troviamo anche la particella fiore: «uom che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

NICCOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NICCOLINI, Pietro Michele Nani Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli. Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] di P. N. con le personalità culturali del suo tempo: De Pisis, Fogazzaro, Medri, Jolanda, in Quaderni della Dante, 2003-04, n. 9, pp. 23-31; Sotto il paralume…: lettere di Jolanda a Giuseppe Agnelli e a P. N., a cura di G. Muscardini - F. Mellone ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] 1906 un preesistente magazzino di medicinali sito in corso Fogazzaro a Vicenza. Nacque così il primo nucleo dell’azienda Gaetano ancora nubile, Cecilia, nello stesso anno divenne moglie di Giuseppe Ferrari, già collega di Farina a Padova e chiamato ad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] da H. de Balzac, Malombra (1917), tratto da A. Fogazzaro: quest'ultimo film, caratterizzato da "uno splendore fotografico" definito uno dei massimi esponenti del genere; girò tra gli altri: Giuseppe Verdi (1938); Il sogno di Butterfly (1939); Amami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

SERATO, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serato, Massimo Francesca Vatteroni Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] , accanto ad Alida Valli, del film drammatico Piccolo mondo antico di Mario Soldati, tratto dal romanzo di A. Fogazzaro, che ottenne un notevole successo presso il pubblico. Una buona prova S. avrebbe poi offerto interpretando un altro film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO – WESTERN ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERATO, Massimo (1)
Mostra Tutti

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] et le Syllabus; opere di L. Laberthonnière; Il Santo di A. Fogazzaro (4 aprile 1906); Éd. Le Roy, Dogme et critique (26 a qualche atto isolato di rottura definitiva (Taddeo Engert, Giuseppe Schnitzer, Francesco e Costantino Wieland, Ugo Koch), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] alternò nei suoi giornali, fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al padre C. G. Scotti, tutti autori, sul madri), a Emilio Praga (I tre amanti di Bella), ad Antonio Fogazzaro (Miranda). Ma è certo che la novella, la quale aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Antonio Camerino Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] i canoni romantici della narrativa e della poesia, i saggi di Ottocento romantico e verista, da A. Manzoni ad A. Fogazzaro, attraverso I. Nievo, G. Verga, F. De Roberto, C. Pascarella e altri, mostrano quanto complessa e variegata e fecondamente ... Leggi Tutto

PRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGLIA Arnaldo ROBERTI Giuseppe FIOCCU . È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] , i monaci poterono ritornare nella vetusta dimora nel 1904 per l'interessamento di studiosi, tra cui Luigi Luzzatti e Antonio Fogazzaro. Del sec. XI rimangono il campanile romanico e resti di un chiostro. Mentre si terminava il chiostro gotico, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
putativo
putativo agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; è di uso com. solo nella locuz. padre p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali