TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] così risulta dalla didascalia del ritratto che ne fece Pier Leone Ghezzi (cfr. Rostirolla, 2001, p. 384). Tessarini dedicò le sonate nobile patrizio romano» che fu in contatto anche con Giuseppe Tartini. Al 1743 risale l’incarico di «direttore ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] importanti della regione, un nuovo patriarca nella persona di Giuseppe di Raifun. La S. Sede, di fronte a Coelemans e G. Massi gli dedicarono due incisioni, P.L. Ghezzi una caricatura; vari suoi ritratti esistono nel seminario di Montefiascone e ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di Giuseppe Levati. Nel periodo di formazione eseguì, secondo un gusto promosso a Milano da Giuseppe Bossi, quadri del M. e la Pinacoteca civica di Alessandria, Alessandria 1916; R. Ghezzi, Un album di disegni di G. M., in Rivista di storia, arte ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] concomitanza con la ricca decorazione in stucchi di Varni e Ghezzi, è la composizione con Giove che manda sulla terra la , Genova 1875, p. 437; Maria Mazzini Drago. La madre di Giuseppe Mazzini: carteggio inedito, a cura di A. Luzio, Torino 1919, ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] (1996) con Renis per Lionel Richie.
Dalla metà degli anni Sessanta si cimentò anche nella produzione discografica, lanciando Dori Ghezzi (1967) e Fiorella Mannoia (1969). Spiccarono in quel periodo i nuovi sodalizi con Eros Sciorilli e Walter Malgoni ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] pestilenza del 1657, Vincenzo si trasferì a Roma quando Giuseppe Ottavio aveva soli undici mesi. A cinque anni il Vaticano 2001, pp. 546-561; Il «Mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Milano 2001, ad ind.; F. Grampp, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi [...] da Laterina, frequentò le università di Perugia, Pisa e Bologna, appassionato per le lingue, l'architettura e l'epigrafia. Addottoratosi a Pisa pare nel 1546, visitava pochi anni dopo le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e dopo 19 minuti un suo tiro in corsa inchiodò Ghezzi e portò il Benfica in vantaggio. Ma un duro contrasto eliminazione il Milan lo corse al turno successivo, quando ospitò al Giuseppe Meazza il Salisburgo. La vittoria fu netta, però il portiere ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. 29 ss.; R. Neudecker, Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, da ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] in questo contesto che, per combattere la disoccupazione di massa, Giuseppe Di Vittorio lancia il celebre «Piano del lavoro» della C. : montare il cinema, a cura di Marco Giusti-Enrico Ghezzi, Venezia 1980 (il cognome anagrafico è Orcalli).
151. Kim ...
Leggi Tutto