• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [155]
Letteratura [50]
Arti visive [42]
Storia [39]
Religioni [27]
Lingua [14]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Musica [9]
Diritto civile [7]

ZAJOTTI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAJOTTI, Paride Francesca Brunet ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti. Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] di opere italiane, tedesche e francesi, nel 1818 tentò di fondare, assieme a Giuseppe Montani, la Biblioteca straniera, rivista che avrebbe dovuto in prima battuta coinvolgere Giordani e il traduttore Michele Leoni, ma che non vide mai la luce ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – KLEMENS VON METTERNICH – REGNO LOMBARDO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini Giuseppe Monsagrati Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] Toscana, poi a Bologna, quindi in Lombardia, e a Milano rivide il Manzoni. Nella primavera del 1838, a Parma, fece visita al Giordani e, dopo altri giri, si stabilì a Venezia dove trascorse il resto dell'anno. La prima metà del 1839 lo vide ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ENDECASILLABO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini (2)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] e oggi conservata nell'ex chiesa di S. Giuseppe nel palazzo delle Esposizioni della città. Committente fu Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B 1803: G. Giordani, Memorie manoscritte intorno alla vita e alle opere de' pittori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] . Zanotti - allo studio della pittura, nella bottega di Giuseppe Varotti (maggio 1750). Nel 1752 il C. era già G. B. Grilli Rossi, Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie della chiesa della Maddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] volume fu edito nel 1822 per i tipi di Giuseppe Salviucci. Dedicatosi alla pratica dell’incisione, dal 1825 [1821], p. 37; Diario di Roma, 1830, n. 4, p. 4; G. Giordani, Indicazione delle cose notabili di Budrio..., Bologna 1835, pp. 45-47; A.F.G.A. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] quella che vede in Giovanni un membro della casata romana dei Giordani de Insula. A conferma di questa ipotesi vi è la che fu unito alla chiesa e convento servita di S. Giuseppe di Galliera, e il monastero femminile di S. Maria Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

TREVES, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Piero Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] , socialista e antifascista, il maggiore studioso, allora, di Pietro Giordani, e il docente di latino e greco Antonio Maria Cervi, un il quotidiano genovese Il Lavoro diretto dal socialista riformista Giuseppe Canepa. Piero, con il fratello, riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIALISMO ‘RIFORMISTA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Piero (2)
Mostra Tutti

GIRONI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONI, Robustiano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] ce qu'elle était aux temps des Monti, des Perticari, des Giordani, et même de leur successeur Acerbi" (Valéry [A.-C. Pasquin occasione si ricordano: Il concorso della bellezza, quadrodi Giuseppe Errante, piccolo saggio in versi sciolti (Milano 1807); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] Saffo in Saffo di Giovanni Pacini e Abigaille in Nabucco di Giuseppe Verdi – Alberto Cametti annotò: «ebbe voce di non la vicepresidenza del casino di conversazione, presieduto da Pietro Giordani, cui lo legò un rapporto d’amicizia. Ripristinato il ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] biografi, da V. Monti, da Dionigi Strocchi e da P. Giordani. Presso il Piatti, il futuro editore fiorentino di Leopardi, pubblicò pubblicare un'edizione, come risulta da una lettera di Giuseppe Melchiorri al cugino Giacomo del 4 giugno 1825 e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali