SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] tempo del restauro in opera quadrata, oltre a tracce di altre due.
Grande fioritura ebbe Spoleto in età augustea: tra gli ultimi decennî del sec . Filippo. Per ultimo non è da dimenticare che Giuseppe Valadier ha lavorato nel duomo e che, nei dintorni ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] alcuni anni della bonifica del Fayyūm, del quale restano papiri utili per la conoscenza dell'amministrazione e della tecnica dei grandi lavori durante il sec. III a. C.
Ancor meno elevata era nei primi tempi la situazione degl'ingegneri romani; la ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] ) in Francia, quello di Helgoland in Germania, quello di Hillerup in Danimarca. Gli Stati Uniti d'America hanno ricchi e grandi laboratorî di ricerca a Woods Hole (Mass.) dove si trasferì il laboratorio fondato dall'Agassiz a Penikese; a Cold Spring ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nazionalità, si forgia il "buon austriaco", promuovendo anche matrimonî di magnati ungheresi con ereditiere di grandi casate tedesche. Giuseppe II procede più decisamente ma meno abilmente, sembrando spesso scambiare per realtà il suo vivo desiderio ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] invece, anche se in talune parti restaurata, la grande vetrata di Giovanni Bonino da Assisi nella quadrifora terminale chiesa.
Poco è da ricordare per i tempi più recenti. Giuseppe Valadier ha restaurato la facciata del duomo; il teatro è stato ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] da singole unità simili ai geni (virus piccoli) o dall'aggregazione di poche decine di queste (virus più grandi). Si è pertanto venuta consolidando l'opinione che queste particelle debbano considerarsi come le "unità biologiche elementari", dotate ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] ora alla satira di costume; Luigi Squarzina, che in drammi di grande impegno (Tre quarti di luna 1953, La sua parte di storia tre periodi del nostro recente passato; e fra i più giovani Giuseppe Patroni Griffi, autore di D'amore si muore (1958) e ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] appare sempre più evidente di fronte alla corrente bizantina. Dopo i lavori generali di B. Filov sono stati ripresi gli scavi nei grandi palazzi di Pliska (iniziati nel 1905) ed estesi a Madara e a Preslav per opera di K. Miatev e di N. Mavrodinov ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] una delle sue ispirate poesie, quella che intitolò A Giuseppe Multedo corso.
Quivi raccolse le lettere di Pasquale Paoli ). Ma la più gloriosa fatica dei suoi ultimi anni è il grande Dizionario della lingua italiana, in sette volumi (Torino 1858-79), ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] vegetale determina comunque presto il loro abbandono e la conseguente riconquista da parte del bosco. Inoltre a N. della grande comunicazione stradale e ferroviaria che da Varsavia adduce a Mosca per Minsk ed Orša le conseguenze dell'azione glaciale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...