MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] tonalità più morbide e raffinate, sempre a buon fresco, le chiese di San Giuseppe de' Falegnami e di S. Maria di Loreto al Foro Traiano (1873). Assai più importanti sono i due grandi affreschi in San Rocco di Roma (1883) con S. Martino che donna il ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] con la debita circospezione. Ma non si può non riconoscergli dei meriti veramente grandi: soprattutto di essere stato uno dei primi a concepire una grande opera sull'architettura (L'architettura antica descritta) con criterio storico rimasto poi per ...
Leggi Tutto
VARANIDI
Giuseppe Scortecci
. Un solo genere, Varanus, e una trentina di specie costituiscono la famiglia dei Varanidi, detti anche Monitori, la quale comprende i Sauri più grandi oggi esistenti. Essi [...] . Lo scheletro del capo è molto robusto e fortissime sono la mascella e la mandibola munite di denti assai grandi, fissati al margine interno delle ossa. Caratteristica dei varani è la lingua molto lunga, bifida, mobilissima, retrattile in un ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Lagonegro il 24 aprile 1871; dal 1902 professore di geografia fisica e di geologia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Napoli; senatore dal 24 novembre 1913; socio [...] (Studi di geologia nell'Appennino meridionale, Napoli 1896; Fossili del trias medio di Lagonegro, Pisa 1896; I grandi laghi pleistocenici nell'Italia meridionale, Napoli 1898; Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1903, ecc ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Paolo Mezzanotte
Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] di genere (In assenza dei padroni) acquistato dal khedivé. Chiamato a Parigi dal Guillaume verso il 1880, vi acquistò nome e grandi amicizie con le briose illustrazioni di Notre-Dame, di Tartarin sur les Alpes e d'altri romanzi. Il vecchio Doré e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe. -- Cantante, baritono, nato a Roma il 25 dicembre 1876, morto a New York il 28 agosto 1950. Studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia in Roma con Venceslao Persichini e con Ottavio Bartolini. [...] come uno dei cantanti più dotati, sia vocalmente sia scenicamente, della sua epoca. Attraverso una lunghissima carriera, raccolse grandi successi nei maggiori teatri d'Europa e d'America. Dal 1915 al 1946 fu scritturato stabilmente dal Metropolitan ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nata in Orvieto il 27 marzo 1818, morta a Parigi nel novembre 1884. Allieva del Ronconi, del Garcia, del Tacchinardi, poi moglie del tenore Antonio [...] Poggi. Percorse ammiratissima i principali teatri d'Italia e di Francia ed ebbe la stima di grandi maestri, primo dei quali Giuseppe Verdi che scrisse per lei la parte di Giselda nei Lombardi alla prima Crociata e che di lei parla spesso nelle sue ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di fronte all'unica podestà del principe, ma non anche il sentimento (che, in diverso modo, fu di Federico il Grande e di Giuseppe II) di servire al bene dei proprî popoli. In tal senso la Prussia contribuì all'educazione politica del popolo tedesco ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che già aveva dato magnifiche prove durante la rivoluzione nel Rio Grande del Sud e ora si copriva di gloria in cento azioni, soprattutto nella battaglia di S. Antonio: Giuseppe Garibaldi.
Contro il tiranno crescevano di continuo gli odî; nel suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i due golfi del Chih-li e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova a 15 km. dalla costa e a NE. della bocca del Pe ho. In faccia alla costa NO. dello ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...