RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] datare dalla fine del sec. IV a. C. Il sagrato, limitato da colonnati verso NE. e NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. da tre camere, forse destinate ai banchetti rituali. Tale complesso è opera della fine ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] campagne; quest'ultima percentuale si eleva notevolmente (fino al 33-35%) nel Reatino. Ma, all'infuori della capitale, non vi sono grandi città, nessun altro centro tocca i 30.000 ab., salvo Civitavecchia (30.169 ab. nel centro e 34.382 nel comune ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carcher, rimasto solo a capo della manifattura, la portava a grande prosperità, specialmente tra il 1550 e il 1560, durante su modello di Vincenzo Meucci, il secondo su quello di Giuseppe Grisoni.
Morto Giangastone, ultimo dei Medici (9 luglio 1737) ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e anche senza quello reale, sulle monete e diedero origine a un numero stragrande di officine e a una produzione non meno grande di monete, non sempre di giusto peso e intrinseco.
Prima dei Franchi, anche i Borgognoni segnarono con le sigle dei loro ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Masèr, con l'uso dei colori puri, con la grande varietà di tocco, con la profusione dei suoi grigi argentini e operarono il bresciano Modesto Faustini (cappella di S. Giuseppe), Lodovico Seitz, romano di elezione (cappella tedesca; affreschi ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si venne scostando da lui. L. se ne accorse e in varie lettere disse chiaro il suo pensiero. Con tutto il rispetto per il grande umanista, L. lo giudicava inferiore a sé come teologo: un Mosè, se si vuole, ma destinato a morire prima del passaggio in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] d'acqua che ospita ogni genere di attrazioni, dalle foche alla riproduzione in scala reale di un galeone.
Se la costruzione di grandi strutture per il commercio continua in tutti i paesi ad alto reddito pro capite, si è d'altra parte sviluppata negli ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e si usa come esca per la cattura dei tonni di cui è ricco il mare californiano.
Le zone più celebri per le grandi pesche nel mondo si possono col Kerzoncuf distinguere come segue: 1. Terranova; 2. zona d'Islanda; 3. zona delle Isole Færoer e del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] tra lo spessore della fibra e il volume della cellula da cui essa si origina; poiché d'altra parte le cellule più grandi dànno origine a fibre piu lunghe, v'è una certa relazione fra spessore e lunghezza della fibra. Dal confronto fra fibre nervose ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e l'Italia ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A frutto, anziché vinificate. La produzione di queste uve ha grande importanza per l'Italia, e più ne dovrà avere in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...