MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 'e tre gli articoli si trovano anche in altre lingue maleo-polinesiache; per es., ra in antico giavanese: hova ra Be "il Signore grande", ant. giav. ra Hyîn "la divinità". Lo studio del malagasy cominciò già nel sec. XVII, con F. de Houtman ed E. de ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] loro metodo, si ebbe nel 1860 con la direzione di Giuseppe Fiorelli. Si hanno così dal 1895 in poi il
Seguendo le norme dei teatri greci ed ellenistici, anche il Teatro grande di Pompei (di cui la prima costruzione può essere riferita agl'inizî ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 19° secolo. Quest'epoca durò circa trent'anni, durante i quali fiorirono i grandi ateliers come quelli di Nadar, A.-A. Disdéri, A. Salamon, P. (a Leopoldo si affiancarono subito i fratelli Romualdo e Giuseppe, e alla morte di questi, nel 1890, ne ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , e cioè all'8 mm. e al 16 mm.), è divenuta di grande attualità. Mentre l'8 mm. (tipo Pathé-Baby) è quasi esclusivamente riservato del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con Caccia tragica, e Renato Castellani ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . E dice poi bene il Gundolf per entrambi i Commentarii (Caesar, Berlino 1925, p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un grand'uomo...; come un C. o un Napoleone vuol apparire, così vede sé stesso". In entrambe le Memorie c'è la coscienza delle ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quale s'apre l'ingresso. I muri perimetrali e interni sono formati da grandi, talora enormi lastroni di pietra (fino a m. 6 × 3 × Bonavita e Antonio Micallef continuatori dell'Arcadiai l'abate Giuseppe Zammit umorista, Lorenzo de Caro romantico, i ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 10 metri e con lo spessore di 20 cm.; e anch'esse furono superate dalle campane giapponesi. Quella di Osaka, forse la più grande del mondo, fusa nel 1902, pesa 155 tonnellate, è alta otto metri, ha sedici metri di circonferenza base e lo spessore di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del mare; s'iniziano le assemblee delle Corts Catalanes, appaiono le prime cronache in volgare e l'arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però la divisione del regno, alla sua morte, con la separazione di Maiorca: fonte ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] solito, la massa totale dell'astro, misurata prendendo come unità quella del Sole. Notiamo che se &out;m è molto grande, β risulta prossimo a zero e quindi la pressione dell'energia raggiante eguaglia quasi la pressione totale, onde l'astro può ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] settembre; a Mendoza, ancor più vicina alle Ande, a 800 m. s. m., la piovosità annua è inferiore a 200 mm. Anche a grandi altezze la pioggia è scarsa, come dimostrano i dati della stazione di Uspallata, a 2845 m., dove non si avrebbero più di 175 mm ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...