IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di continuità. E nella via aperta da Eulero e da Giuseppe Luigi Lagrange da Torino ha proceduto nei secoli XVIII e pendenza del fondo, cresce ancora col raggio medio R, ed è più grande quanto meno scabri siano il fondo e le sponde dell'alveo. Si ha ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] le terre invase e quelle rimaste ai Greci. I più colpiti dall'ira e dalla cupidigia degl'invasori furono i nobili, i grandi proprietarî e, con ogni probabilità, fu nei latifondi del fisco e dei privati che i Longobardi, cui conveniva, per ragioni d ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] .
Cassa depositi e prestiti.
La Cassa depositi e prestiti è un istituto, tipicamente italiano, che adempie alle funzioni d'una grande banca di stato, pur non avendo una sua circolazione fiduciaria vera e propria. Fu creata dalla legge 17 maggio 1863 ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] a lungo e ha valore di trattamento specifico; ma non basta nei casi d'infezione antica e di ascessi di volume molto grande. In questi casi si può associare in primo tempo al trattamento emetinico la puntura evacuatrice; se ciò non basta, si deve fare ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] partire dalla metà del see. XIII per l'influenza di due grandi maestri parigini: Jean de Chelles, l'autore del transetto di , la donna al seguito di Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano già ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ingente, specie a N., mentre è piuttosto scarso nella parte occidentale. Dal punto di vista etnico la Serbia è in grande maggioranza abitata da Serbi. Fino al 1913 questi erano in assoluta prevalenza, ma poi, raddoppiata l'estensione del regno, alle ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] altri personaggi), il Chung-yung (Uso del mezzo), il Ta-hio (Grande dottrina), e il Meng-tse, cioè l'opera di Mencio. Di per modellare su di essi le proprie odi. Con la morte di Giuseppe l'innografo (883) subentra una certa calma, e comincia con il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Dell’Agnese, Milano 2014.
Politica economica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del primo decennio degli anni Duemila saga di Matrix (1999-2003) e di raccontare, con grande uso di effetti speciali, mondi distopici e futuri possibili, ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di salgemma per le regioni infrarosse dello spettro.
H. A. Rowland a mezzo della fotografia, e con i suoi reticoli concavi a grande dispersione, ha eseguito una mappa di 13 metri di lunghezza che contiene 20.000 righe da λ 2975 a λ 7331. Sulla mappa ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] additata da Ferrante Aporti, ed ebbe nel marchese Giuseppe Valenti Gonzaga il fondatore del suo primo asilo infantile di S. Barbera. La Colonia organizzava rappresentazioni al teatro e grandi concerti, a uno dei quali prese parte il 16 gennaio 1770 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...