GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e di frequente anche il bambino. Così gli uomini come le donne vanno scalzi.
La differenza tra Giavanesi e Sundanesi non è grande. Gli ultimi sono più bassi, meno snelli, più chiari di pelle. La loro cultura è meno elevata di quella dei Giavanesi ma ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] fine del Quattrocento avevano raggiunto un'altra perfezione e una grande fortuna. I nomi di Antoine Vérard, di Philippe Pigouchet, della Volpe a Bologna, con i soci Tartini e Franchi, e con Giuseppe Manni a Firenze, e infine con G. B. Bodoni a Parma, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 1851 fu stampato un volume di supplemento. Il successo fu così grande che dal 1842 al 1848 se ne fecero tre edizioni di complessive gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] E poiché si pensava che l'aviazione tedesca avrebbe agito allo stesso modo contro il territorio britannico, si era dato grande impulso alla caccia di difesa, che era costituita dai migliori tipi di velivoli di tale categoria che esistessero nel mondo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] opere i due maggiori scrittori ebraici conservati, Filone e Giuseppe Flavio; in greco sono stati composti alcuni dei libri di limite: la Macedonia, restaurata per l'ultima volta quale grande potenza e di nuovo a capo di un'alleanza che comprende ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] altorilievo che si sviluppava per cento metri di lunghezza, su due metri di altezza, lungo tutto il podio del grande altare. Su questo grande fregio, che oggi si vede rimesso insieme a Berlino, nel museo di Pergamo, è raffigurata la lotta degli dei ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] solitudini alpine), l'Adolphe di Benjamin Constant, piccolo e grande libro di una crudele lucidità psicologica, Volupté del Sainte-Beuve dell'Angelo di bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della Giovinezza di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] visitò il paese nel 1352-1353 sotto il mansa Sulaimān.
La supremazia dei Mandingo nel Sudan occidentale fu abbattuta dal terzo dei grandi imperi sudanesi, quello dei Songhai, il cui primo nucleo sorse già nel sec. VII d. C. in un'isoletta del Niger e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , e assieme ad essi ai popoli turco-tatari; sua patria può quindi dirsi il territorio a steppa europeo-asiatico dove i due grandi gruppi etnici vennero con esso a contatto. La sua diffusione a sud di questa zona di origine è più tarda; sia presso ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] stessa risata di lui e di alcuni suoi successori svelano una certa sofferenza e la ispirano. Fu detto di Molière, lode vera e grande: "egli fissa la commedia nel suo giusto tono fra il buffonesco e il tragico". Non tramontò più il gusto di una tale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...