È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] offre un notevolissimo numero d'incisioni in rame, specie francesi e tedesche: una, Ancona (cm. 15 × 12), del 1620?; un'altra, grande (cm. 48 × 33,5), importantissima, coN 45 richiami e breve testo, press'a poco del 1630; un'incisione del Merlan (cm ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] eseguire le integrazioni più semplici, raccolsero larghi consensi ed ebbero grande diffusione in Italia e all'estero; ma non mancarono a esse Fontana, Lorenzo Mascheroni, Giovanni D'Alembert, Giuseppe Luigi Lagrange.
Frattanto veniva sempre più a ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] leuconota del Tibet e regioni vicine, vive fra le rocce, nidifica in grandi colonie sui monti fino a tremila metri d'altezza ed è caratteristica per il cui impianto fu affidato al modenese Giuseppe Malagoli. Frattanto sorgevano, specialmente nell' ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] più o meno marcato quella di alcuni alcaloidi e di alcune basi organiche. Si deve però notare che, se la grande maggioranza degli alcaloidi possiede carattere basico, fanno però eccezione alcuni, e specie quelli del gruppo della purina, i quali sono ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] regno di Vittorio Emanuele II, venne, con decreto di Giuseppe Garibaldi, del 25 ottobre 1860, confermato l'anno dopo e da schiavi regi; un'altra parte al duca e una terza, di grandi e piccoli campi con i loro aldi e schiavi, a singoli Longobardi. Ma ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] uomo vi sono anche due pieghe interne minori, di modo che in questi Mammiferi la vulva è provveduta d'un paio di grandi labbra e d'un paio di piccole labbra. L'organo erettile e sensibile femminile (corrispondente al pene del maschio ma di dimensioni ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] tendenze. Nel sec. XIII continuano bensì a piacere le belle e grandi iniziali, ma la loro decorazione muta: al tipo a mosaico, ravvivato Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, Iacopo Morelli, Gerolamo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Musei del Piemonte (1978) e che giunge fino alla grande mostra Diana trionfatrice del 1989 (in qualche modo già epigonica Villa Bossi, 27 giugno 1987, ivi 1989; Giuseppe Maria Bonzanigo. Intaglio minuto e grande decorazione, a cura di C. Bertolotto e ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] che attendeva a studî d'alchimia. Presto però se ne allontanò e, conosciuto frattanto il barone di Boineburg, che godeva di grande autorità presso Giovanni Filippo di Schönborn, elettore di Magonza, se ne meritò la stima e la fiducia e ne ebbe varî ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] ) sotto Faiṣal (v.), figlio del re al-Ḥusain del Ḥigiāz e già pretendente al trono di Siria. Il nuovo re governò con grande abilità in mezzo a continue difficoltà prodotte dalla necessità di un'intesa con l'Inghilterra, da un lato, e da quella di non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...