HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] in moglie sua figlia e gli conferisce il regno di Mitanni. L'impero hittita è in questo torno di tempo una grande potenza che a mezzogiorno confina sul Libano col territorio sottomesso all'Egitto. Esso vede sorgere però un nuovo nemico potente negli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . L'area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango passa dalla ricostruzione ''dov'era e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cemento ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Giovanni Marco, cugino di Barnaba, e sono chiamati dallo Spirito ad una grande missione (XII, 25-XIII, 3).
Essi passano infatti nell'isola di dipendenza o no degli Atti dalle storie di Flavio Giuseppe (Krenkel), e quello dei rapporti fra Atti ed ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] esso si affacciò alla civiltà e fino alla Rivoluzione francese, tre grandi sistemi giuridici si succedettero - e furono il diritto romano, il regni Siciliae novissima collectio, Palermo 1636-37); Giuseppe Cesino (1700); Agostino Tetamo (1773); Saverio ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] già adottato dai Sanniti e perciò detto sannitico. Si denominò scutum ed era piuttosto grande (circa m. 1,20 di altezza e cm. 80 di larghezza; v. fig XIX un artigliere italiano, il generale Giuseppe Biancardi (1839-1906), utilizzando le possibilità ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i congressi si fondano sulla concezione, almeno in Europa, d'una famiglia di sovrani o di popoli indipendenti, che hanno grandi, molteplici e continui interessi comuni e aspirano a costituire fra loro un sistema politico e un comune diritto, essi non ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 371 segg.; G. De Sanctis, La pace di Nicia e I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, in Problemi di storia antica, Bari 1932, pp. 93 segg., 109 segg.; J. W. Woodhouse, King Agis of Sparta ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] delle beneficiate è tipica e ha avuto tra gli autori Giuseppe Parini. Al termine del corso di recite la compagnia si teatro nazionale spagnolo si arricchisce di opere e sì avvia alla grande arte, anche la professione del comico si organizza su basi ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] la dominazione austriaca fra il 1514 e il 1797 non hanno grande rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerra di Gradisca fra riforma dell'imperatriee Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II.
L'antica contea oltre agli stati provinciali già ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] alluvionale e delle acque freatiche rendono fertili le sponde dei grandi fiumi, che però spesso, specialmente quelle lungo la Drava e disperse le loro speranze. Nell'aprile del 1867 Francesco Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i proprî ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...