Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] 'etiopico e una piccola parte del greco, sono andati perduti. Godé di grande autorità, non solo presso i giudei, ma anche presso i cristiani antichi; di Giobbe superstite in greco; la Preghiera di Giuseppe; il Libro di Eldad e Modad. In quasi ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e rivolta ideale del romanticismo (1760-1848). - Anche gli Sloveni sentirono un grande beneficio dalle riforme dell'assolutismo illuminato di Maria Teresa e di Giuseppe II. Sorse allora la necessità di libri anzitutto pratici: scolastici e istruttivi ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] di lui. Egli è il poeta dall'impulso vigoroso, dal valido ingegno, dalla potente passione: al pari di Catullo vive la vita della grande città, e Cinzia è la sua donna o la preferita fra le sue donne. Preziosità ci sono in lui, non altrimenti che in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] App. V, v, p. 648). *
Inquadramento generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa e lasciando in ombra gli aspetti degli interventi in grandi lavori pubblici e in opere infrastrutturali. Ciò è stato ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] con l'arte francese e inglese ne raffinarono il tocco. Giuseppe Zais si collega talora a lui, ma più spesso X) e in quell'epoca fiorirono pure Kouan T'ong e Li Cheng, pari ai grandi maestri T'ang, Li Tch'eng, Kouo Tchongchou, Tong Yuan e Fan K'ouan ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] soluzioni più deboli servono per i formaggi di piccola mole e molto umidi e quelle più forti per i formaggi di grande mole e assai asciutti. La durata dell'immersione varia pure notevolmente, cioè da cinque minuti a dodici giorni. Siccome le correnti ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di sogliole e aringhe. L'industria non ha mai avuto un grande sviluppo, benché i marocchini di Crimea siano stati sempre ricercati; Venti giorni più tardi Napoleone III garantì a Francesco Giuseppe, durante la guerra, il tranquillo possesso delle sue ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , XIV, 9 segg., ove è presentata la discesa nello shĕ'ōl del re di Babilonia, che ivi è incontrato e schernito dagli altri grandi della terra scesi colà prima di lui. Più frequenti, ma più brevi, sono gli accenni di Giobbe e dei Salmi. Quanto a una ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Segue, sempre nel 1807, la legge promulgata da Giuseppe Bonaparte, con la quale sono stabiliti due "collegi reparto completo e separato.
L'ingresso principale del collegio, con un grande atrio a vòlte, dà accesso a due ampî parlatorî e agli uffici ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] del Peschiera presso Cittaducale (Rieti) che fornisce al Velino la maggior parte della portata perenne e che può considerarsi come una delle più grandi che si abbiano in Italia ha una portata che non scende mai a meno di 19-20 mc./sec. Nell'Aniene si ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...