PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] nell’edilizia cittadina delle città di fondazione e nei grandi complessi urbani baresi, concepiti come brani di città. di Cassino, quest’ultimo in collaborazione con l’ingegnere Giuseppe Nicolosi.
Morì a Roma, città dove aveva vissuto per ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] 1794 gli venne affidata la direzione di almeno sedici grandi e meno grandi cantieri in Bassano: per il rifacimento e la attivamente, il G. prese a valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] un’idea solo grazie al dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di simbolica e il significato civico riconosciuti pubblicamente a quelle grandi statue in marmo.
Nel 1586 la presenza dell’artista ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] da Salerno, 1991, p. 285), Francesco sarebbe stato figlio di Giuseppe, patrizio anconetano, e fratello dei pittori Carlo, Giacomo, Lorenzo e . Tale ipotesi è confortata dall'esistenza di una grande tela raffigurante un Panorama di Loreto, con le ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] esistente piuttosto che per la costruzione di nuovi grandi monumenti. Quindi la maggior parte della documentazione di S. Marco prospiciente la piazza e realizzò, insieme con Giuseppe Salvetti e sotto la direzione del Paoletti, la trasformazione (1785 ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] e costruttive messe in gioco nella sua prima opera nota: il grande palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems di venne eseguito; l’ultima versione fu però utilizzata da Giuseppe Piermarini, che diversi anni dopo portò a termine l’ ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] al banchiere Thomas Hope una statua di Antinoo di grandi dimensioni; la scultura, fatto piuttosto raro, presentava Storia dell’arte, XIII/XIV (1981), pp. 41-56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814, Roma 1982; C ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] periodo il D. iniziò la sua fruttuosa collaborazione con la casa Giuseppe Mazzotti di Albisola, alla quale forniva disegni per servizi di piatti e di belle arti, incentrandone l'arredamento su grandi scritte a caratteri tipografici diversi. Fino al ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] L.: tra questi l'Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe in S. Giorgio a Montagna e la Via Crucis della chiesa e l'inizio del successivo si collocano l'esecuzione di due grandi medaglie a fresco dipinte ai lati dell'altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] (1705-23), su disegno di Francesco e Giuseppe Melani.
Dedicate all'illustrazione del complesso monumentale del della vita, alla realizzazione di stampe dedicate ad alcune delle grandi cerimonie che animavano la vita della Roma del tempo: dalle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...