PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] del concorso del 1768, di invitare i cardinali Corsini e Giuseppe Maria Castelli. Tra il 1768 e il 1769 eseguì i 159; P.P. Quieto, Giovanni V di Portogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII secolo…, Bentivoglio 1988, pp. 118, 128; ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fideiussione dello zio), e del macinato per i territori di Camerino e Comunanza Galli di Cadice, per 2.432 scudi con Giuseppe Como di Londra, ed altri con importanti casati sue consulte per la Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] pagare vendendo tutti i beni lasciatigli in eredità e licenziando in tronco la maggioranza della servitù. Né il duca, né il figlio del F., Alessandro, riuscirono ad evitare due lunghe cause contro il marito e il padre della Carillo, Giuseppe (cui si ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] Ricci S.I. e la traduzione latina dei ‘Quattro libri’ (Si shu). Dalla tradizione storiografica alle nuove ricerche, in Le Marche e l’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci. Atti del Convegno internazionale, Macerata ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] particolare" del re Giuseppe Bonaparte (1806-1808).
Nei primi anni dell'Ottocento la fama del C. I Lusitani, cantata a più voci con grande orchestra, e da tre brani militari composti per festeggiare il ritorno a Lisbona del re Giovanni di Portogallo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] doppie nozze tra Spagna e Portogallo (Bennett, 2007). Il Giuseppe Galli Bibiena e incisa da Carlo Gregori, esibisce l’integrazione del Joseph Fux. Hofcompositor und Hofkapell-meister der Kaiser Leopold I., Josef I. und Karl VI. von 1698 bis 1740, Wien ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] s.; Lettera del conte Giuseppe Gorani all'autore delle Osservazioniprecedenti, in Scrittori classici italiani dieconomia politica, a cura di P. Custodi, ibid. 1803, XVII, pp. 313-322 (rist. in P. Verri, Scritti vari, a cura di G. Carcano, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] e consigliere intimo di Giuseppe II. Delle quattro sorelle Portogallo.
Qui seguì con interesse la controversia relativa alla condanna del des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris 1852, I, pp. 181, 188, 199, 212 s., 225, 233 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] arte della seta" del 1559-64 e delle "Alessandro Buonvisi, Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte della seta" del 1565-69, 1570 ".
La corrispondenza con i Ruiz e i relativi scambi commerciali con la Spagna (e il Portogallo) divennero da questo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Alessandro Martinelli e Giuseppe Gottifredi. Raccolse così Portogallo nell’Etiopia, e nel paese del Prete Janni…, testimonianza ulteriore dell’attività del Roma 1790; B.T. Sozzi, Torquato Tasso e I. M. sulla scorta di postille tassesche inedite, in Id ...
Leggi Tutto